NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] kṣatriya a cui apparteneva la famiglia del Buddha Śākyamuni, il «saggio degli Śākya» - che corrispondeva in parte agli attuali al V-VI sec., ritrae il dio con tre teste, di cui quella centrale ornata da una corona con siṃhamukha (testa di leone) e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dove furono evidentemente introdotte da Bisanzio per glorificare il granduca Jaroslav I ilSaggio (1036-1054; Lazarev, 1967, pp. 156 costantiniana di isoapostolo, rivendicata dalla corona votiva di LeoneVI (Venezia, Tesoro di S. Marco), sia nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il Papato ci sono noti, per questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone cui si segnala anche ilsaggio introduttivo dello Spinelli, G Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII ilLeone, duca di B. e di Sassonia estinse il ramo di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto ilSaggio . come un fenomeno unitario; vi si intersecano infatti percorsi che ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] le Siete partidas di Alfonso X ilSaggio, nella parte dedicata a normare magia deceptus, quia nec erat Iupiter in Leone nec Leo tunc ascendebat, set Virgo. poco tempo i sospiri mi avranno ucciso, se non vi porto nella mia stanza]" (vv. 19-21), ove ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] vi si ispirò per il dramma I Borgia. Recensita da Emma Ferretti Viola sulla Nuova Antologia, cui il venne messa all'Indice, insieme con ilsaggio, tradotto e uscito nel medesimo Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ariete (Clemens Alex., Protr., ed. Stählin, vi, 54, 2 s.). Vediamo nei rilievi come tutt'uno. L'uomo divino, sia ilsaggio, il santo o l'imperatore, si rivela spoglie di elefante di Dioniso; con la pelle di leone e la mazza di Ercole, ecc.; ma anche ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Battista Gandino (letteratura latina).
Ilsaggio più celebre, in cui sono il soggiorno, fra studi di perfezionamento e il lavoro di schedatura per un Dizionario biobibliografico italiano, ideato e finanziato dal duca Leone Caetani di Sermoneta, vi ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] es. fra i tesori di Carlo V ilSaggio, re di Francia dal 1337 al a. E./8 agosto 1206 (Giuzalian, 1968).Illeone è la figura più comune negli a. islamici influsso dell'arte islamica, dato che esso vi appare di fatto ampiamente diffuso (Cruikshank Dodd ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fasi diverse, ma vi è sempre fra il prezzo di vendita e ilsaggio del margine. Se quest'ultimo viene ritenuto sufficientemente elevato, il Zagari, Marxismo e revisionismo (Bernstein, Sorel, G., Leone), Napoli 1975, ad ind.; N. Bellanca, Economia ...
Leggi Tutto