ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ) e poco dopo presso gli Angioini a Napoli e sotto Alfonso X ilSaggio (1221-1284) in Spagna. Nel Trecento, oltre a Napoli, centri d lavorazione dei metalli e la pittura, mentre suo padre, LeoneVI, è ricordato anche come autore di ritratti di altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il futuro Leone X - il relativo processo, dibattuto il a cura di A. Bertoldi, Verona 1874, pp. VI, 22; S. Vimercati, Informatione de la causa… . Virgiliana…, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] il passo a una conclusione decisamente critica: «Certo i raffronti che [Solmi] istituisce [tra i Dialoghi di Leone . 139). Due anni dopo, sarà ilsaggio di Celestino Pulcini L’“Etica” di si può riscontrare come Gentile vi confermi la tesi esposta nel ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] nostra cultura (ibid., 1° marzo 1898), da Sofismi di Leone Tolstoi in fatto d'arte e di critica (ibid., 16 in Italia (ibid., 16 apr. 1901). Vi si accentuava l'interesse del G. per discepoli vuole ad immagine propria".
Ilsaggio Per una fede è, dal ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , sull'indifferenzadel saggio di fronte ai Alessandro VI, il C. svolgerà in favore delle dottrine più rigidamente teocratiche.
Il 19 genn. 1484 il C. , come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] cit., XVIII, pp. 344-5). Del resto ilsaggio carducciano Dopo quindici anni non dovrà essere considerato - programmatica e attiva: il lettore vi ritroverà alcune pietre poesia latina, nella quale trovasse il suo spicco anche Leone XIII. Ma i limiti ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Ilsaggio riguarda [...] verso la Terrasanta7.
In quest’atmosfera ortodossa si situa ilsaggio del 1916 di Aleksandr I. Brilliantov (1867-1933) ha legiferato sino all’abolizione degli acta senatus nel regno di LeoneVI (886-912)48. In effetti, tali studi hanno esacerbato la ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] il suo potere. Nel '54 vi fu la definitiva affermazione del popolo, il che infamare il suo nemico: potenza del preconcetto !
Certo, e qui ilsaggio del da assegnare alla tragedia U. dell'urbinate Giovan Leone Semproni (sec. XVII); più rilevante è ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 20 dic. 1777, il M. vi si laureò in teologia il 12 sett. 1778.
Morto Torrigiani nel 1777, il M. fu accolto in casa dei duchi Mattei di Giove, svolgendo l'incarico di segretario. Nel 1780 pubblicò a Roma ilSaggio Roma da Pio VI a Leone XII, Roma ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i primi anni del pontificato di Leone X, dove il D., muovendo evidentemente dalle proprie saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell'opera, il ...
Leggi Tutto