Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] le componenti.
«Imperocché – proseguiva ilsaggio – l’eterodossia universale non può Leone XIII, che con le Istruzioni del febbraio 1902 impose di inquadrare il Camera dei Deputati.
Nello stesso anno vi entrava come radicale anche Romolo Murri, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di studiare il Paese e raccontarne il male e il bene che vi si confrontano anche in cultura e fa la parte del leone ed è questa la base non silenziosa gazzettiere che non dica la sua, dimenticando ilsaggio avvertimento di Salvemini: ‘se ti dicono ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] novarum (1891) di Leone XIII occupa un posto centrale il problema delle "relazioni e degli "opportuni provvedimenti per i proletari". Vi si descrive l'opposizione della "classe dei ricchi vent'anni dopo ilsaggio di Briefs il problema del ruolo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] non fu da meno del Leone Magno per impegno filologico: ilsaggio Vindiciae primatus et auctoritatis pontificiae; mentre un altro lavoro riprendeva le argomentazioni già svolte nel De vi ac ratione a proposito della infallibilità pontificia. Il De vi ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] modelli cognitivi, vi sono state ilLeone d’oro per il miglior artista a Tobias Rehberger e ilLeone d’argento per ilil miglior registro linguistico possibile è quello che trova la corretta via di mezzo tra ilsaggio, il reportage e il diario, il ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Filippo e il guelfo Ottone, figlio di Enrico ilLeone da poco scomparso elettori di Sassonia fino a Federico ilSaggio (1436-1525), amico e protettore cattedrale di Palermo, con i sarcofagi di Enrico VI e di Federico II. Fra questi due poli ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] sotto ilLeone. Alla morte del monarca, il dispotismo accademico 1968-1969. Di A. Neri è ilsaggioIl C. a Genova, in Giornale ligustico, Torino 1882 (anche in Miscell. di stor. ital., s. 2, VI [1883], pp. 133-247). Sempre a cura di E. Greppi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] successione ministri delle Finanze fra il 1866 e il 1867, non vi è perfetta continuità, specie sulla distribuzione introducendo da una parte ilsaggio di profitto calcolato sul 1990) e fu fra i consulenti di Leone XIII per la Rerum novarum (1891) che ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Sciolla (1972, 126, pp. 20 s.), che, come Leone de Castris (in Castel Nuovo…, 1990, p. 94) VI). Il 10 nov. 1464 sottoscrisse il contratto per l'ingrandimento della fontana a Le Puy-Sainte-Réparade: il p. 330). A partire dal saggio di D'Elia (1959, pp. ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] .11.2008, n. 28424, in Contratti, 2009, 449, con nota di P. Leone; Cass., 6.10.2006, n. 21632, in Foro it., 2007, I, 430 2002, 302 (ove è riprodotto ilsaggio Appunti sul giudicato e sui suoi processo, in Tratt. Roppo, VI, Interferenze, Milano, 2006, ...
Leggi Tutto