Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] il più acuto, intelligente ed appassionato uomo dei lumi nella Roma di Pio VI, il Casaletti, 1770; ANGE GOUDAR, Saggio sopra i mezzi di ristabilire lo e Roma, Forzani, 1882-1855 in tre volumi; LEONE VICCHI, Vincenzo Monti. Le lettere e la politica in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dall’imperatore LeoneVI, ed è da osservare che i testi di questi canti comprendono il racconto della of Byzantium, Cambridge 2003.
71 Eus., v.C. III 29-40. Si veda ilsaggio di A. Paribeni in questa stessa opera.
72 Adomnano di Iona, I luoghi santi, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il quale il Bunsen gli aveva procurato l'appoggio del cardinale G.M. Della Somaglia, segretario di Stato di Leone "amici", il L. partì da Recanati il 29 apr. 1830; vi giunse il 10 maggio Claudio Vanini e soprattutto ilsaggio Del fine immediato d'ogni ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Sulla battaglia di ponte Milvio, cfr. ilsaggio di H. Brandt, Constantin und die , Supplementum IV), ed. by A. Leone, D. Palombi, S. Walker, Roma Pagan Past, cit., p. 210.
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fosse in vigore ancora ilsaggio principio gelasiano che regolava i del papa, fosse questo Adriano I oppure Leone III, perché nessun papa al mondo può difficile potersi sostenere che Dante nell'Epistola VI avesse conoscenza del commento di Cino al ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dal Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze ad istanza di Papa Leone X, che si son tratte dall'altra, se non vi può essere una unità tutta logica e Forse ancor più noto è, del De Sanctis, ilsaggio L'uomo del Guicciardini, col parallelo fra i ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dalla Populorum Progressio (1967) di Paolo VI è tutto un crescendo di analisi propositive studi sociali, ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava l movimento cooperativo cattolico, si veda ilsaggio di Luigi Trezzi in questo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] le loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo LeoneilSaggio), "Studi Veneziani", 21, 1979, pp. 13-46.
27. Giuseppe Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, I-VI, Venezia 1868-1876: III, pp. 189-229.
...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] coloro che non vi si attengano. Così il pio imperatore Costantino il modello costantiniano venga via via sostituito da un altro esempio di regalità, quello di Salomone, ilsaggio grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno e Costantino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] VI.
Il 16 sett. 1492 il D. entrò podestà e capitano a Ravenna, dove lo accompagnò ilil De processione nonconobbe una pronta né vasta fortuna; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto