L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] struttura del sistema deduttivo, non vi era il minimo interesse a porre quesiti sulla ispirarsi a una concezione newtoniana. Ilsaggio del 1845, giudicato dalla Royal cui, incrociando varietà di bocche di leone che sfoggiavano fiori rossi e bianchi, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ») e, parlando delle logge di Raffaello, il fatto che «il Papa vi pose molte statue che ’l teniva secrete Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio di Piano 2003a (1ª ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Leone XIII aveva concesso nel 1891 a chi vi Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117.
15 Il Papa Pio IX, «La Civiltà cattolica», 29, 1878, cit. Romana Guarnieri nel suo sempre suggestivo saggio, che andrebbe davvero proseguito fino all ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 6 ss.; III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la spietata coerenza dell Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, culturale va ricondotto anche ilsaggio di Ernest Renan Averroès ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare uomini, quando sono tempi queti, non vi potessino fare provedimento e con ripari e con infatti, travolgere tutto e ilsaggio può opporvisi stoicamente se ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] una lancia alle prese con un leone, ed una cretula su cui si al di sotto dell'imbocco del dròmos; tra il corredo vi è ceramica che trova confronti con quella dell'Età ilsaggio effettuato all'interno dell'Edificio Nord. Qui è stato notato come il ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] visaggio di Nadia Maria Filippini.
21. Umberto Sailer, Un’altra pagina delle serate veneziane, Venezia 1884, p. 4.
22. Maria Damerini, Gli ultimi anni del leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, pp. 122-123.
23. Maurice Agulhon, Il salotto, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] un esteso periodo di vita, benché non vi siano tracce di strutture abitative o di immagazzinaggio alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore, un grano Ilsaggio a ridosso del pilastro mostrò comunque il ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3/35.
18. M. Canella, Appunti e , Histoire de la République de Venise, p. XL.
49. Léon de Laborde, Athènes aux XVe, XVIe et XVIIe siècles, Paris un caso se ilsaggio con cui Fulin apriva il primo numero di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recipienda ostia" dell'elenco del 1353 relativo a Innocenzo VI (1352-1362; ivi, p. 215) - sia 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3 del re di Francia Carlo V ilSaggio (Labarte, 1879, p. ...
Leggi Tutto