Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] telai, mentre le vecchie donne vi fanno le calze. Vi stanno giornalmente ricoverati da 40 coadiuvato per un certo periodo da Leone Luzzatto e Giuseppe Bassi — dovette e ilsaggio di Paolo Pecorari in questo volume.
40. Cf. in partic. ilsaggio di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Leon Battista riteneva evidentemente che il cristianesimo contemporaneo sopportasse una interpretazione classicizzata e naturalizzata della religione e ne forniva ilsaggio nella mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti gli ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] che papa Leone descrisse per una cronologia della conversione di Costantino, ilsaggio di G. Bonamente, Per una cronologia Garzya.
71 Philo Alexandrinus, de vita Mosis I 162.
72 Or., Cels. III 81; VI 67; Lact., inst. IV 17 e 24; Eus., d.e. IV 2 e l. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] anche non religiose, con la benedizione di Leone XIII tra l’altro22, e in più dei suoi presupposti filosofici e storici»57.
Vi si è letta la cifra di «una realmente comune», recitava al cominciamento ilsaggio suo memorabile su L’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il sale e vi eresse colonne d'infamia»: così scriveva, con argute metafore e iperboli intonate all'argomento, il Croce, più di quarantanni fa, aprendo coi Saggi epitaffio di un grillo, di Giovan Leone Sempronio (XVII); o in quello, epicamente ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Il suo è «l’ideale della storiografia dei giornalisti» e ilsaggio su Alfieri è un «ghirigoro incomprensibile»3. Gobetti lamenta che il creduto di doverla combattere! Ma vi è una libertà civile e polipo stupido fino al leone antico e al castoro ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Bisogna vedere varie persone, “Leone” più Zaccagnini, Galloni, VI, cit., pp. 261-262.
77 Su papa Roncalli cfr. A. Melloni, Papa Giovanni: un cristiano e il suo concilio, Torino 2009 e sui rapporti con Paolo VI Giovanni e Paolo, due papi. Saggio ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] «non son partiti da Roma, se non quando vi concorrevano due condizioni: 1) quando erano essi sicuri di libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp. 71 segg.
21 R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, Roma 1887, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] mediatori della parola e del potere di Dio nel corso della sua storia (rabbī, «il maestro»; saddiq, «il giusto»; hakham, «ilsaggio»). Anche il monoteismo islamico prevede per l’uomo forme di santificazione, largamente diffuse dal Medio Oriente all ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] in Lombardia.
Ilsaggio ricostruisce le vicende il Piano Marshall determinarono la svolta nei rapporti di forza nelle fabbriche. La grande impresa del Nord-Ovest fece la parte del leone aziende facenti capo all’ENI. Vi ebbero ruoli di primissimo piano ...
Leggi Tutto