Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] il figlio Cesare (1817-1876) al segretario della sede veneziana, Leone Pincherle (1814-1882), che in esilio a Parigi, dopo la rivoluzione, vi Cozzi, Venezia 1999, pp. 309-321; nonché ilsaggio dello stesso autore in questi volumi.
72. Napoleone Nani ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] sono pure finzioni, come la selva oscura, illeone, la pantera, la lupa, ecc. (If e pietre, intende dire che ilsaggio, con la propria parola, e in Gregorio Magno (Mor. in Job VI 37 61, P.L. 75, 764 D).
Il Nuovo Testamento. - Con Marta e Maria siamo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da Cristina Campo e sottoposto a Paolo VI da un’eletta schiera di intellettuali, all «l’antologia, la traduzione e ilsaggio costituirono i generi fondamentali»37 di un sepolta (1978) e Dalla gola del leone (1980), essi trovavano udienza presso l’ ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il 1054, contenendo la festa di san Leone papa (il san Lio dei Veneziani) morto e canonizzato in quell'anno, e il 1074, perché vi ., pp. 9-10.
34. Sulla cattedra marciana cf. sia ilsaggio pp. Sergio Tavano, La cattedra di S. Marco e la stauroteca ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] rappresentato dal governo dell’on. Giovanni Leone subentrato nella primavera del 1963 a Fanfani Su questo sfondo è da collocare ilsaggio con cui nel 1964 l’esponente scuola statale e scuola non statale? Vi sono situazioni di disagio nel mondo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] parlato [...] particularmente al papa» (Leone X) dei «casi» dell’ ritorno.
I libri V e VI
I libri V e VI sono quasi interamente dedicati alla ilsaggio leader oligarchico la cui morte segnerà il precipitare della situazione: l’esilio di Cosimo e il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pellicola Sua Santità Papa Leone XIII.
L’incontro 41-56.
43 Cfr. ilsaggio di D. Dayan, E. Katz, P. Kerns, Il pellegrinaggio in poltrona, in La a cura di E. Lora, VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 luglio 1991 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della glorificazione di Costantino il Grande presso i papi medicei Leone X e Clemente VII l’editto della donatione è pieno di bugie inescusabili.
Vi prego per carità non mi fatte imbrattar la penna omesse nel presente saggio. Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] prediche imperiali cfr. Eus., v.C. IV 29. Per le prediche di LeoneVI cfr. G. Dagron, L’Église et l’État (milieu IXe-fin Xe cfr. ad esempio ilsaggio di R. Di Giuseppe, Sugli dei, il mondo e gli affari umani, in Salustio, Sugli dei e il mondo, cit., ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Costantino Lips (Fenari Isa Cami), inaugurata dall'imperatore LeoneVI nel 907, e quella del Myrelaion (Bodrum Cami archeologicamente. Jaroslav I ilSaggio, che estese di ca. sei volte la capitale del principato, eresse tra il 1037 e il 1040-1050 la ...
Leggi Tutto