Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] che il 27 novembre 1976 viene consegnato a Paolo VI da parte di una delegazione di cattolici, protestanti e di ortodossi, guidata da monsignor Ablondi. Successivamente la stessa delegazione è ricevuta dal presidente della Repubblica, Giovanni Leone ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X ilSaggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I. 1; Firenze, Bibl nella versione iconografica della Vergine orante, su emissioni di LeoneVI (886-912); in quella della Nikopoiós ('colei che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che i due pontificati medicei di Leone X e di Clemente VII applicarono locali nel tardo Medioevo e vi avevano conosciuto una pratica relativamente diffusa il rozzo contadino, l’industrioso artefice, il nobile cittadino, il strenuo soldato, ilsaggio ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] cittadini rendete alla Patria ed essa vi sarà buon grado se le vostre Assemblea costituente, e cugina di Leone Pincherle, ministro della Repubblica del e ilsaggio di Maria Teresa Sega in questi volumi.
134. Su iniziativa e con il sostegno economico ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 124>): "Ciò che non riuscì sotto Leone X a Querini e Giustiniani, poté essere Cozzi al problema, particolarmente efficace è ilsaggio La politica culturale della Repubblica di Venezia aprile 1552 (Nunziature di Venezia, VI, a cura di Franco Gaeta ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] tragedie di Shakespeare (nel 1909 vi sono ben tre versioni dell’ hanno, per la verità, il loro bravo Leone d’argento, salvo il film di Visconti, contro 9-34. Per quanto riguarda il periodo tra le due guerre, ilsaggio più documentato è Francesco Bono, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...]
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati di Leone XIII e Pio X nazione e alla risorsa missionaria, vedasi ilsaggio di F. De Giorgi, I nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mitingaio scrisse sul ritratto leonio di Garibaldi: Vero il ruolo dell’erudizione geografica nella costruzione di uno spazio regionale piemontese cfr. ilsaggio a S. Pietro, «La Civiltà cattolica», 10, s. VI, 1867, p. 641.
107 Una riproduzione in P. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Venezia nel palazzo Venier dei Leoni dove la collezionista abitava e della vicenda.
2. In partic., ilsaggio di Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine Nino (Eugenio), in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 37-39. Inoltre gli ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e propria Scuola, ma vi provvede il Consorzio della Scuola di Avviamento Leone XIII. Parimenti nel 1919 la maestra Maria Berna «decise di mettere a disposizione tutto il , ai corsi estivi della GIL».
IlsaggioIl lavoro nella scuola di Antonio Radini, ...
Leggi Tutto