Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] maestro Tierno Bokar, ilSaggio di Bandiagara.
(nel Mali) sono legati al leone. Il loro nome, d'altra parte, significa ‛leone'. I Diallo sono legati alla È soprattutto l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ma dorme a fianco del suo Leone, che nel quieto sonno sembra che socio effettivo nel 1839; fra i candidati vi era anche Bettio, che non fu scelto; ’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. ilsaggio di Nico Randeraad in questi volumi.
186. Arturo De ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ilSaggio (1364-1380) e del duca di Berry, realizzate prima del 1379. Caratteristici dell'ultimo ventennio del secolo sono inoltre minuscoli reliquiari smaltati, con il giuridiche, come il Libro degli Eparchi, redatto sotto LeoneVI, non forniscono ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ilsaggio di Lessing (1774) sul De diversis artibus di Teofilo. Il München 1918-1933; C. Huelsen, Osservazioni sulla biografia di Leone III nel Liber Pontificalis, RendPARA 1, 1923, pp. 107 a cura di B. Spuler, III-VI, Leiden 1955-1994; N. Eliséeff, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Ma anche qui la parte del leone l’aveva fatta la grande il 90% (Istat 1958, p. 152). Ilsaggio di crescita registrato tra il 1867-69 e il 1881-83 fu in linea con i saggi macroeconomico tra il 1861-63 e il 1870-74 «è solo sicuro che vi è stato ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della canzone.
58. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone.
. su questa produzione di libri per ragazzi ilsaggio di Tiziana Plebani, Il bambino nella storia della lettura. Dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] vi fanno naturalmente la parte del leone (47).
Durante il XIV secolo, mentre perde importanza il C. Lane, Storia di Venezia, pp. 210-212; M. Balard, A propos; ilsaggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Genoese Naval Expedition of ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Gino Bartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente sportivi che scrivono ma non sono sportivi. Vi sono molti scrittori che si sono occupati interventi di respiro internazionale: ilsaggio di Cristina Giorcelli William ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . a piattino su piede e si diffonde dal VI sec. a.C. un tipo a base piana studio di Vertet (1983), forse ilsaggio più completo mai apparso finora sulle Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la Casa dei Leoni, Firenze 1992, p. 377 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] . Tutte e due le volte ilsaggio ha titolo L'Aretino. Sua il conclave di Adriano VI («Giorn. stor. d. lett. it.», vol. XIX, 1892, pp. 80-103, nella Rassegna bibliografica: il Luzio credeva dell'Aretino sia il Testamento dell'elefante donato a Leone ...
Leggi Tutto