INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua (cfr. Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 251; la postilla sulla prima lettera 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei rettori, il collocare in bella vista illeone di San Marco a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271.
140. Ibid., VI, a cura di Id., Roma 1967, p. 140.
141. F. Chabod, Storia di Milano rivelare, cf. ilsaggio assai interessante di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si veste "all'usanza dalmatina", sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna Brandolini, pur'egli veneziano, pubblica ilSaggio di algebra in pratica [...] ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] più volte sfiorati ma mai centrati, vi fu la Casetta Rossa (la Casina delle Leone, passim.
384. Sull’attività e il profilo di quest’altra figura chiave del Novecento veneziano rimandiamo al saggio di Maurizio Reberschak, Gli uomini capitali: il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S. Marco, il quale tenesse l'un piede suo grande incommodo lo puo spendere perché il denaro vi abonda.
Se Thomas Coryat, trovandosi a Venezia quanto meno, segnalato ilsaggio Barocco e razionalismo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ilSaggio di bibliografia veneziana (Venezia 1847) di Ernmanuele Antonio Cicogna il denti, senza unghie, senza spada illeone. E legittimata la surrogatoria protezione che si fa a Parigi, su quel che vi si costuma. E la lezione diventa un decantare ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tutte le città del Dominio di terra illeone di San Marco (7).
A Leoben esaurite. Il patriarca non partecipò alla festa, ma vi presenziò invece il primicerio che ser., 24, 1992, pp. 213-318. Ilsaggio reca una ricca appendice di testi di canzoni, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] t. II, 1942-1948) e con ilsaggio Venezia e la preparazione della guerra friulana tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle -1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del politico - più volte rimarcate. Vi era poi la sproporzione tra gli obiettivi "Leone di San Marco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il 1867. Sulle associazioni dei veterani cf. ilsaggio di Marco Fincardi, I reduci risorgimentali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel governare, e su quello che in generale vi è di forte o di debole in queste scienze il I e il II sec. d.C. Suo autore, e mitico fondatore del sistema, è ilsaggio l'unica eccezione del Tattvopaplavasiṃha (Leone che sconvolge i principî; v. ...
Leggi Tutto