MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra ; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di ilsaggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. Per questo e per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di denaro, in favore di Amedeo VI; il ramo d'Acaia cessò con l'ultimo Louise de Savoie et François I, parigi 1895; A. Leone, Renato di Savoia, in Boll. cit., V-VII, un primo rapido colpo d'occhio nel brillante saggio di G. Volpe, Italia e Savoia, ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] il nonno di Leone, il governatore di Kazan′ Il′ja Andreevič (1757-1820) che, per alcuni suoi tratti, servì da modello a Il la sua attività pedagogica. Ilsaggio Chi deve imparare a scrivere si convince sempre più che non vi è mai stato in lui un netto ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] per Lukács di Die Seele und die Formen (1911) ilsaggio è un genere artistico, "un'autonoma insopprimibile rappresentazione formale Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano 1990.
A. Leone De Castris, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] già avevano informato l'opera del suo predecessore Pio VI.
Sotto il pontificato di Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece dall'inerzia della proprietà privata. Benito Mussolini, con saggio provvedimento, segnava le direttive per la pronta e ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] vi aggiunse di suo non solo l'accennata rifusione e interpolazione del capitolo autobiografico di Burzōe, e una propria introduzione aneddotico-sentenziosa, ma un imero capitolo (Il processo di Dimnah) a seguito del Leone e il autore, ilsaggio Bidpāi ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] guelfa e scatena il tumulto dei Ciompi; più saggio, Vieri, quando nel 1393 il popolo si vuole che ne era signore con il fratello Giuliano, divenne papa Leone X. Il nome dei M. si 1924; articoli in Rass. naz., s. 2ª, VI-IX (1916-17), e in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pier Francesco
Giulio DOLCI
Michele LUPO GENTILE
Letterato e storico, nato a Firenze nel 1495, morto ivi il 24 agosto 1555. Dotto di latino e di greco, conobbe anche la lingua ebraica [...] Leone X; fu il primo custode della Laurenziana e appartenne all'Accademia degli Umidi; trasformatasi questa in Accademia fiorentina, fu eletto riformatore della lingua.
Da giovane compose poesie amorose e canti carnascialeschi (v. ilSaggio , vi era ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] popolazioni antiche. Leone, nella cui opere si veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile Kocka), aveva comunque già esaurito il proprio ruolo: dopo che vi si era consumata e la ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti Ferroni, "Mutazione" e "riscontro" nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia del Cinquecento, Roma 1972, ad ind.; R.D. Jones ...
Leggi Tutto