BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di Leone XIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. da Serravalle, in Nuove prose, Roma 1899 (ilsaggio è però "inconcludente", cfr. Giornale stor. d 1966, pp. 433-64; Encicl. Ital., VI, p.792; Encicl. catt., II, col. ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] saggio Reati formali e materiali, reati di pericolo e di danno (in Rivista penale, s. 6, VI [1922], pp. 5-23, 105-117), l'A., nel criticare il del prof. F. A., ibid., pp. 263-271; G. Leone, Ricordo di F. A., in Giurisprudenza italiana, CXX (1968), n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] VII
L’ascesa al potere, nell’866, del figlio di Basilio (con il quale peraltro ci sono state sempre forti frizioni), LeoneVI detto ilSaggio, è innanzitutto contrassegnata dal proposito del giovane sovrano di giungere a una concordia civile ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] ilSaggio analitico sopra la riduzione degli archi circolari ai logaritmi immagionari (Roma 1778), scritto in difesa di un amico, il gesuita ; nel 1824, però, il pontefice Leone XII volle restituire il Collegio Romano alla ricostituita Compagnia ...
Leggi Tutto
Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), [...] discernimento. Per la parte romana vi è affinità con alcune vite di Plutarco, ma non derivazione. L'opera di P. ci fa conoscere fatti altrimenti ignoti. Ci è giunta anche un'epitome, con 354 stratagemmi, già usata da LeoneilSaggio (sec. 9º d. C ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il piano di questa colossale operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del "Leone scavi di Farnham, Ty-isaf Long Cairn, vol. VI per gli scavi di Crichel Down, Dorset, e di merita menzione anche l'importante saggio di B. Willey The ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] l'altro a Roma, ove il M. cantò l'elezione di Leone XI (1° aprile 1605), ma creazione, e la ricerca di quanto vi fosse di più impensato, di più , Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari 1927, specie introduzione e saggio finale ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] VIil 13 novembre e il 17 dicembre 1502, rinnovati poi per 15 anni da Giulio II il 27 gennaio 1513 e da Leone X il greco (1497-1498) e ci resta anche un foglio di saggio di una Bibbia trilingue (esemplare unico nella Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni, vi erano 9 leone in Saluvan-Kuppam e le grotte in Trichinopoly.
Ceylon all'epoca dei Pallava. - Anche nell'isola si trovano opere affini a quelle di Mamallapuram. Nel monastero di Isurumuniya rimane un rilievo rupestre, che rappresenta ilsaggio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il re lancia frecce contro un leone levato sulle zampe posteriori, mentre un altro leone giace abbattuto a terra; in alto vi yakī na-būd "Vere e false" di Gemālzādeh, 1922), ilsaggio satirico e lirico, la storia letteraria, con metodi più vicini ...
Leggi Tutto