Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] conscio). Sappiamo che ilsaggio non trascurerà il nostro invito e il nostro appello: rimarranno intatti e inviolati, finché non giunga ilLeone, li esiga con suo buon diritto, tributavano ai filosofi e dall’altro vi era la verità dell’esperienza. Che ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il verso francese dalla rima, gli sottopose alcune questioni, alle quali il B. rispose pubblicando a Firenze ilSaggioIl 15 nov. 1825, forse per desiderio di Leone XII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda di concedere il ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] giurare, espressa dal pontefice Pio VI in esilio, non essendovi né bolla , 2006, p. 179). Tuttavia, scomparso Leone XII il 10 febbr. 1829, la cosa non inedita, mentre apparve nel 1820 a Bologna ilSaggio di poesia didascalica, contenente un sonetto ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] al conclave del 1878 che elesse Leone XIII, il 20 luglio 1881 diventò cameriere di «disarmare il nemico» (v. anche Saggio di apologetica Chiesa greca con quello verso la Chiesa romana. Il M. vi collaborò con una serie di articoli relativi anche ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Torrentino, il 30 apr. 1565 pubblicò il suo primo saggio letterario, il poemetto latino Leone XIII il 9 febbr. 1890 lo iscrisse tra i beati. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Saluzzo, e nella sacrestia capitolare del duomo di Fossano vi ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] all'Accademia di Firenze ilsaggio di pensionato del terzo ilLeone di Caprera e un fregio con armi antiche romane. Garibaldi indossa il berretto magiaro e il la sculpture, in Gazette des beaux-arts, s. 2, VI (1874), pp. 180 s.; C. Boito, Scultura e ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Leone Crovella, Cesare Cerati (Parma 1917 si intitolerà il bellissimo mémoire pubblicato in La Fiera letteraria il ); VI, Scritti sull’arte. Discorso sulla pittura contemporanea. Saggi e la Banca commerciale italiana è utile ilsaggio di G. Leori - G. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ' Medici, il futuro Leone X; il componimento "vernacula però il duca morto il 10 nov. 1482 ed il codice non ancora presentato, il B. vi fece tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] tra i suoi allievi Leone Ginzburg. Fu anche istitutore sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 ilsaggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà di nomen; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, V-VI legislatura, ad Indicem; B. Allason, Memorie di ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] il Machiavelli afferma che l’uomo di Stato deve saper fare la volpe ed illeone, il nel 1893-1894, della raccolta di saggi I primi due secoli della storia vi fu mai infatti un uomo meno machiavellico del Machiavelli» (Machiavelli, 2° vol., 339) –, il ...
Leggi Tutto