GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Pio VI nel marzo 1776. Giunto nell'aprile successivo, prese stabile domicilio presso la casa generalizia dei barnabiti a S. Carlo ai Catinari e fu subito impegnato come consultore del S. Uffizio. Appena giunto pubblicò con dedica al papa ilSaggio d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Leone X nel 1521, dopo il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale Giulio de’ Medici sale al soglio pontificio con il I, detto ilSaggio per i suoi metodi di governo, riesce a realizzare due difficili obiettivi: evitare il ripetersi delle ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] I, Urbano I. Di tutti questi solo Adriano I, Leone VIII e Benedetto V sono menzionati nella Monarchia: gli altri VI (1965) 58-62; ID., D. e il " buon Barbarossa ", ibid. VII (1966) 3-27; ID., Tre pretese fasi del pensiero politico di D., in Saggi ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] saggi aristofanei si può intravedere il suo orientamento politico: vi si avverte difatti l'eco del liberalismo del Grote, la cui Storia il opuscolo In memoria di Elena Raffalovich Comparetti e di Leone Raffalovich suo padre (Firenze 1922). La figlia ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] fratelli e come poi vi ritornasse vincendo, con il suo tenace proposito, l la descrizione dell'Africa di Giovanni Leone e l'Itinerario di Ludovico de nonostante le riserve espresse dalla critica più recente, ilsaggio di E. Masi, M. B. o Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la il potente prelato ottiene in prestito dai Fugger, i grandi banchieri di Augusta. Perché estingua il debito, il papa Leone del suo principe, Federico ilSaggio – ha sfidato la suprema ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] dal Maffei, era uscito nel 1721 solo un saggio: l'edizione tutt'altro che impeccabile delle Complexiones di personale di materiali di diversa provenienza; né il suo autore è s. Leone Magno, benché vi si trovino qua e là espressioni che risentono ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Leone su come mantenere i frutti dell'educazione una volta lasciato il -31 e 62-63). Vi si trova in sostanza il paradigma dei futuri romanzi.
, pp. 328, 334, 338). Ma fu soprattutto ilSaggio di alcune voci toscane d'arti,mestieri e cose domestiche ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] suo Esemplare o sia Saggio fondamentale di contrappunto la 1690, rifatta l’anno dopo come Il zelo di Leonato), l’ariostesco Orlando generoso (febbraio die Königin Sophie Charlotte von Preussen, in Die Musik, VI (1906-1907), pp. 158-171; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] mese, vegliato dai fratelli, il giovane si mantiene «onesto» e «saggio», «di riverenza pieno e di spesa / e ’l medico lo studio che vi misse» (vv. 86-87). Il succo della storiella è chiaro, ed è dato forse allo stesso papa Leone X.
Più svincolata ...
Leggi Tutto