Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] del nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del nome è incerta; Yahweh della diaspora ellenistica fu ilfilosofo Filone di Alessandria (circa 1572), detto il 'leone', che le impresse un nuovo orientamento: il Dio onnipresente ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ilfilosofo Louis de Bonald, o minori ma di grande influenza come il ebrei»23. Alla fine del secolo XIX, Leone XIII aveva nel frattempo rifiutato, in un sottolinea per esempio l’episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il card. Sigismondo Gonzaga) e ricevette la commenda dell'abbazia di Felonica. Leone sue onoranze funebri, il G. lasciò Bologna. Il legame con ilfilosofo sarebbe sempre rimasto per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Dio e di Cesare", il cardinale Conti, verseggia ilfilosofo - accondiscende, passa dalla .
Magnum bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, VIII, indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] processi democratici; lo stesso Leone XIII andava individuando nelle dello Stato. Nel 1898 ilfilosofo Igino Petrone sulla «Cultura Scoppola, La democrazia nel pensiero cattolico del Novecento, ibidem, VI, pp. 109-190; A. Acerbi, La Chiesa nel ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] filosofia e di teologia, ebbe come colleghi il Landino, il Poliziano e il Calcondila. Ilil Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il fratello Piero, di cui il ., Necrologium Ragusinum, in Analecta franc., VI (1917), pp. 409, 413, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la di eresia che aveva colpito ilfilosofo, e il fatto che egli era, 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'Innocenzo VIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] all’Enciclopedia Italiana (vi rimase sino al 1937 pp. 166-167; G. Turi, Il mecenate, ilfilosofo e il gesuita. L’Enciclopedia Italiana specchio della nazione cattolica nell’età di Leone XIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 dicembre ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] breve di Leone X, scritto da Pietro Bembo, con il privilegio di armato di coltello, contro ilfilosofo Francesco Robortello. Nel devono ricordare le sei di Erasmo negli anni 1525-1531(op. cit., VI-IX, nn. 1623, 1707, 2105, 2249, 2302, 2448), una di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] per volere di Leone XII, il Collegio romano fu . Jean-Baptiste, in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles & Paris, 1890-1912, coll. 685-691 pp. 129-146; G. Filograssi, Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1824 ad oggi. (Note ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...