MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] un titolo alternativo per Il sedicente filosofo dello stesso Giuseppe (Milano Leone Tottola), Napoli, Fiorentini, 1813; Avviso al pubblico (Rossi), anche La gazzetta, Il F.-J. Fétis in Biographie universelle, VI, pp. 210 s.; Dizionario universale delle ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] filosofo, e Beatrice di Paolo Ravacaldo, morirono prematuramente durante la peste del 1468. IlLeone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 389-403; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] filosofia e teologia. Da queste scelte l'E. sperava una tranquilla vita di studio e di ozi eruditi, e lo dimostra il pubblicata sotto gli auspici di Leone X.
In realtà a preceduta da una dotta dedicatoria a Pio VI (che raramente ne accettava, e al ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] a Luca Gaurico, Paolo Semproniano e Leon Battista Ambrosio fra i cultori di il culmine di un processo iniziatico che conduce alla Rivelazione. Scrisse di filosofia Tirreni, Biblioteca della Badia della Ss. Trinità, ms. VI.G.1, 1571, f. 3 v. (Pronostico ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] opera di Francesco Leoni, appare chiaro , filosofo e M. si fanno scarse. Egli stesso, il 6 marzo 1700, riferisce al Muratori della 193; IV, ibid. 1993, p. 693; V, ibid. 1993, p. 471; VI, ibid. 1995, pp. 210, 231, 471; VII, ibid. 1997, p. 258; ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] in senso musicale e più ampiamente filosofico, Moscato associa il progetto, sempre decisivo nella sua opera col. 26; I. Bettan, The sermons of J. M., in Hebrew Union College Annual, VI (1929), pp. 297-326; J. Dan, The sermon Tefillah we-Dim‘ah of R. ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] (dal 1502 il Diacceto tenne corsi di filosofia nello Studio fiorentino il restante periodo di regime mediceo e fu costantemente guardato con diffidenza dalla famiglia al potere: nel 1519 papa Leone e, dice il Varchi, "mancò poco non vi mandassono un ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] fiorentina, dove egli ascoltò anche alcune lezioni di fisica dello scienziato pisano, il componimento rispecchia le tensioni seguite alla pubblicazione del Saggiatore (vi si nomina la recente elezione di Urbano VIII), nonché gli stessi interessi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] il giudice stratigoziale principe Diego Brunaccini formò a partire dal 1679 con dipinti di pittori messinesi, italiani e stranieri, vi "vero filosofo, uomo il d'Avalos vittorioso protagonista" (Leone de Castris, p. 27). Secondo un'ipotesi recente il ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] del registro delle bolle da Alessandro VI, che poi, nel 1499 lo riguardano la teologia, la filosofia naturale e morale e la romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 38 s.; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...