GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Leoni Ferrante che calpesta il Vizio e l'Invidia, tuttora nella piazza principale di Guastalla, che il G. aveva commissionato circa mezzo secolo prima in onore del padre.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. Universitaria, Mss.Aldrovandi 136, V, cc. 174v ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] poi, come si è visto, legato al vescovo Leone dei Lambertenghi, la cui famiglia guidava il partito ghibellino al Verri, fino al Franceschini e al Cognasso (Storia di Milano, IV-V, ad Indicem).
La Historia puòessere divisa in due parti. La prima ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] 1931-1946; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in R storia di Salerno e della sua Provincia, a cura di A. Leone-G. Vitolo, I-III, Salerno 1982; A. Amarotta, Salerno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] a papa Alessandro VI, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 207-242, 248-262, che toglie ogni valore alle ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Chiesa, con frequenti richiami alle encicliche dei pontefici, da Leone XIII in poi, e alle indicazioni contenute nei messaggi ., La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, Bari 1980, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] di etnia greca a opera di Riccardo Cuor di Leone, favorendo l'ascesa del ceto burocratico latino, causò un tesoriere di Palermo sulla conquista sveva di Sicilia, Palermo 1988.
V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, pref. di ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] proclamò la repubblica spiegando la bandiera tricolore col leone alato e costituendo la guardia civica e una giunta presente, Venezia 1848-1849, II, p. 15; III, p. 307; IV, pp. 303, 480; V, pp. 404, 552; VI, pp. 267, 357, 409; VII, pp. 6, 415; VIII ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] Dopo la morte di Marciano la sua posizione divenne incomoda per Leone I, che mancava dei titoli di legittimità dinastica del suo Vassili, Rapporti tra regni barbarici e impero nella seconda metà dei V secolo, in Nuova Riv. stor., XXI(1937), pp. 51 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a curare l'edizione della Storia di Civitavecchia di monsignor V. Annovazzi, apparsa nel 1853, nella quale la sua pochi anni privata del potere temporale. Ciò spiega perché Leone XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a una ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] "D'Azeglio", dove ebbe tra i suoi allievi Leone Ginzburg. Fu anche istitutore nella casa dei marchesi Tornielli . 9-11, 32, 36, 47, 60-63, 65, 67 s., 91-93, 118-120; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 462-464, 698 s., 704 s.; S. Setta, Croce ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...