• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [5815]
Religioni [883]
Biografie [2067]
Arti visive [1154]
Storia [912]
Archeologia [586]
Storia delle religioni [234]
Letteratura [271]
Diritto [233]
Geografia [123]
Architettura e urbanistica [149]

CARBONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bartolomeo François-Charles Uginet Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] il C. il 6 luglio 1423 al servizio di Martino V: nel frattempo aveva conseguito il titolo di dottore in diritto aprile egli assistette alla cerimonia della consacrazione del vescovo eletto di San Leone, e il 6 luglio firmò la bolla d'unione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Gerolamo Elvira Gencarelli Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] - pur non potendo, in virtù di un breve di Leone X, intervenire personalmente - diede immediatamente incarico a Giovanni van Bijlevelt 69; F. Forte, Archintea laus, Milano 1932 pp. 168-170; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, p. 255; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER

BOBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBONE Giovanni Nicolaj Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] Panvinio, Romani Pont. et Card. S. R. E. ab eisdem a Leone IX ad Paulum papam IIII...,Venetiis 1557, pp. 122, 129, 130; A R. Morghen, in Encicl. Ital., XXV, Roma 1935, pp. 605-606, s. v. Orsini; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE DIACONO – VELLETRI – VENEZIA – VERONA

DUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Lorenzo Simona Foà Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo. Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] possedimenti dello Stato della Chiesa. Qui, a Ferrara, presso V. Baldini, vennero pubblicate tutte le sue opere, fra il 1600 che portarono all'elezione di Leone XI, che rimase pontefice solo per ventuno giorni, e di Paolo V. In una lettera conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGNA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGNA, Costanzo Enrico de Leone Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] di Tripoli sino all'arrivo del titolare, mons. V. Facchinetti, al cui fianco svolse le funzioni di vicario ha notato E. Rossi nelle recensioni dedicate a queste opere (in Oriente moderno,V [1925], rispettivamente alle pp. 174 s. e 324-26), al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Girolamo ** Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi Leone X). "Domesticus et intimus secretarius" di Innocenzo VIII (cfr. P. Guidi, Pietro Demetrio Guazzelli da Lucca,in Miscellanea F. Ehrle,V, Roma 1924, p. 194; P. Paschini, Fra curiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALABANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante) Concetta Magliocco Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] famiglia Medici. Fonti e Bibl.: A. Giani, Annales S. Ordinis F.S.B.M.V., I, Lucae 1719, pp. 271, 515, 546, 571, 584 s., 586 s., Generalium Ordinis Servorum B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – LUDOVICO IL MORO – LINGUA TEDESCA – SANTA SEDE

BANCHI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHI, Serafino Elena Fasano Guarini Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterina de' [...] grado di produrre un attestato di innocenza rilasciatogli da Leone XI. È attribuita al B. anche una anonima Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 198; P. V. Cayet, Chronologie novenaire contenant Histoire de la guerre sous le règne du très ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Armando Petrucci È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] se ne allontanò, malamente impressionato - secondo quanto dice Leone Marsicano -. dai cattivi costumi di quei monaci. Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846, p. 715; J. v. Pflugk-Harttung, Iter italicum,Stuttgart 1883, p. 190; Ph. Jaffé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DI LORENA – LEONE MARSICANO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – CAMPOMARINO

Chiese nazionali

Dizionario di Storia (2010)

Chiese nazionali In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] del papato continuò a obbligare la Sede romana a concessioni: Niccolò V pensò alla Polonia e all’Aragona; Pio II al Portogallo; Sisto Danimarca, Scozia, Savoia, Svizzera. Nel 1516 Leone X raggiunse l’obiettivo della cancellazione della Prammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali