DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che Recension, JWaltersAG 10, 1947, pp. 20-51; R.L. Wyss, s.v. David, in RDK, III, 1954, coll. 1083-1119; M. Schapiro, An ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a curare l'edizione della Storia di Civitavecchia di monsignor V. Annovazzi, apparsa nel 1853, nella quale la sua pochi anni privata del potere temporale. Ciò spiega perché Leone XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a una ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] protospatario e turmarca del distretto di Nasso, Niceta, il vescovo Leone e il conte Stephanos Kamilaris. Le pitture della seconda metà DChAE, s. IV, 3, 1962-1963, pp. 49-74; N.V. Drandakis, Αἱ τοιχογϱαϕίαι τοῦ ναοῦ τῆϚ Νάξου "Παναγία στῆϚ ΓιαλλοῦϚ" ( ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La calata in Italia dei lanzichenecchi guidati da Charles de Bourbon n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 367-370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 2000, ad ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L., LIV, coll. 620-22): in tal caso il riferimento consolare risulterebbe fittizio.
A. morì probabilmente il 19 dicembre 401 (v. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, p. 211, anche se E. Caspar ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] successore del card. A. d'Albret, nel vescovato di Pamplona, per la quale designazione dovette ricevere l'assenso di Carlo V.
Morto Leone X (1ºdic. 1521), ancor prima d'entrare in conclave, il C. proclamò la sua appartenenza al partito filomediceo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] parte della continuazione del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità cassinese di Scholasticae (o Sermo in S. Schol.), a cura di A. Mai, Spicilegium Romanum, V, pp. 130 ss, riprodotta in Migne, Patr. Lat., LXVI, coll. 491 ss. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] XLVII (1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 10-11, 244, 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, passim; IV, 1, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] del concilio tridentino, del concilio lateranense di Leone X e di tutti gli altri concili che Arch. Linceo 1, cc. 151, 154-157v, 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] alla sua cattedra vescovile (Ilario, circa 860; Leone, circa 879), la minaccia di una incursione saracena pp. 471, 474-476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...