Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] 31. E. di Parion: L. Laurenzi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. v-vi, 1956-57, p. 111 ss.; id., in Ann. Sc. Arch. Atene, N. S. . Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su leone: G. E. Rizzo, Pittura ellen.-rom., Milano 1929, p. 46, t. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] suo vigore e il coraggio, sono poi le scene di caccia al leone o ad altre fiere, oppure di agone circense, come la corsa : miroir des rois, cat., Paris 1978, pp. 57-72; K. Wessel, s.v. Kaiserbild, in RbK, III, 1978, coll. 722-853; A Grabar, Art et ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] F. anche presso i pontefici della Restaurazione.
Leone XII approvò l'acquisto dei suoi rami per 134; III (1808), pp. 26 s., 146-148; IV (1809), pp. 27, 158; V (1810), pp. 44 s.; B. Gamba, Catal. degli artisti bassanesi viventi in cui si descrivono ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Radbout a Medemblik, entrambi nell'attuale O. Settentrionale. Fiorenzo V estese il suo controllo sui territori del Waterland (a N elementi nuovi: tra questi il più notevole è un leone accovacciato con un elmo a calotta, introdotto su una piastra ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] sime erano coperti, anziché con le solite teste di leone, con teste di cane, in omaggio alla dea Timotheos: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n. 76; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859. Scultura: C. Wernicke ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ; spezzare il p. di un dignitario ecclesiastico significava annullarne l'autorità. L'antipapa Benedetto V, per es., allorché nel 964 rinunciò alla tiara in favore di Leone VIII, gli consegnò il suo bastone, che il secondo spezzò e mostrò al popolo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] che porta in rilievo la figura di un uomo nello atto di dettare l'iscrizione che ricopre il corpo del leone. Le opere d'arte di Saçagözü (v.) risalgono per lo meno a due epoche diverse: le une sono dell'VIII sec., con influsso assiro non molto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Monaci vanno posti, tra gli altri, Il casotto del leone (Ibid.) del 1762 e Il casotto del Borgogna (Vicenza A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani…, Venezia 1762, p. 31; V. Moschini, L., Firenze 1956; T. Pignatti, P. L., Venezia 1968 ( ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Marcantonio Flaminio e, più di recente, con il geografo Leone Africano; o ancora, di qualche anno più tardi, tra per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario di Carlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] sulla testa di un uomo atterrato. Il g. a corpo di leone, con testa priva di ornamenti e becco semiaperto, si trova nel : E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2142, s. v. Mithras. Per le connessioni con Nemesi: H. Posnansky, Nemesis u. Adrasteia, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...