Chiese nazionali
In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] del papato continuò a obbligare la Sede romana a concessioni: Niccolò V pensò alla Polonia e all’Aragona; Pio II al Portogallo; Sisto Danimarca, Scozia, Savoia, Svizzera. Nel 1516 Leone X raggiunse l’obiettivo della cancellazione della Prammatica ...
Leggi Tutto
AVVEDUTI, Giovanni Battista
Cesare Vasoli
Astrologo e giureconsulto orvietano, vissuto tra la fine del sec. XV e il 1536. Di nobile famiglia - era figlio di Ernesto e di Margherita Mussini patrizi di [...] , secondo quanto scrive il Febei, sarebbe stato dedicato prima a Leone X e poi inviato a Clemente VII, senza che l'autore romano. Secondo il Lami tale opera, di cui non v'è traccia nell'attuale catalogo della Riccardiana, sarebbe stata pubblicata ...
Leggi Tutto
segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] VIII; questa secreteria era costituita da 24 segretari apostolici tra cui, in posizione preminente, il secretarius domesticus; Leone X creò il secretarius intimus alle dipendenze del cardinale che assumeva la direzione degli affari di Stato (era ...
Leggi Tutto
Teodoreto di Ciro
Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 ca.-m. 458). Formatosi ai principi della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica [...] di Efeso (449) T. fu deposto come nestoriano per essere poi reintegrato da papa Leone I. Al Concilio di Calcedonia (451) fu ammesso tra i dottori ortodossi, ma il V Concilio ecumenico (553) condannò molti suoi scritti. Delle opere di T. che ci sono ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...