ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] subito dopo la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa Leone XII: la sua festa si celebra il 15 luglio.
Fonti e Bibl.: di S. Antonio di Padova in Perugia, in Miscell. Francescana, V (1890), pp. 58-60; A. van den Wingaert, De sanctis ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] percorso da M. per l'incarico affidatogli personalmente da Leone XIII per mettere in luce il ruolo del Papato. L da C., in Giullari, artisti, santi e poeti di Liguria, a cura di V. Belloni, Genova 1979, pp. 252-259; G. Martina, L'apertura dell' ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p. 370; C. Lodolini Tupputi, , III, ad nomen; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, s.v.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, I ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] collaboratore - e di Federico di Lorena (1057).
Leone Marsicano sottolinea che la promozione di G. alla di Venosa (Cod. Casin. 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti politico-sociali, in Studi gregoriani, ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] suoi e dei cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva accompagnato nelle loro , Storia delle univ. degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 25 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, I, pp. 177 ss ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionale di scienze sociali, V [1897], 13, pp. 39-53). Ma alcuni mesi dopo asserendo sulla base rigorosa dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di Pio X che la questione sociale doveva ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] vescovo di Abido: poi, nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicario apostolico di Aleppo in Siria. Consacrato vescovo a l. 1856; Per le feste della solenne incoronazione del v. simulacro di Maria santissima sul monte di Varallo nell' ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] succintamente alla sua dottrina e prudenza.
Alla morte di Paolo V (28 genn. 1621) il C. partecipò al conclave che che occupava, coinvolto nell'acquisizione della Biblioteca Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] (c. N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di quello stesso anno. Medici sono esaltati per la loro mitezza e generosità, e Leone X viene presentato come il baluardo della cristianità contro gli infedeli ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] 1962), p. 660 n. 132; Id., La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, pp. 55, 68, 81, 125, 127 la Inquisición en España, Pampelune 1975, pp. 265-267, 279-282, 290-294; V. Cárcel Ortí, El archivo de P. G., nuncio en España (1803-1817), in ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...