DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] fino alla discesa in Italia dell'imperatore Carlo V nel 1553. Basandosi su dirette testimonianze archivisfiche 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1817, VII, pp. 141-142; A. Tiraboschi, Storia della letter. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] (Roma, M. Silber, 1511). Nel 1512 partecipò al V concilio Lateranense, pronunciando nella IV sessione del 10 dicembre l sanitate. L'impianto del dialogo - conservato manoscritto e dedicato a Leone X (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3647) è di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Brescia: per l'occasione il D. fu autorizzato da Leone X a ricevere "extra, tempora" i quattro ordini minori, mentre e Vittoria.
Nel 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: Benvenuto Cellini, che poco amava il D., il ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] pp. 314-17; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 319-20; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, R. Aigrain, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Torino 1980², pp. 194-97, 530-53; B. Bavant, Le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] l'ingresso di patrizi troppo giovani in Collegio, Leone Grimani propose che i savi agli Ordini dovessero 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 520-29); Arch. di Stato di Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] inviato al collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di teologia in compendium redactae, Romae 1845-46, I-V.
Difese diversi aspetti della dottrina cristiana, collaborando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] da quest'ultimo all'abbate Pietro di Butrio, 8 apr. 1134, in V. Legè-F. Gabotto, n. 11, pp- 21-24).
Nella seconda . Klasse, 1897, pp. 231 s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "Leone XIII", Tortona 1901, pp. 22-25, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad Indicem,s.v. Leo; Gesta Innocentii papae III, in J. P. Migne, Patr. Lat., CCXIV ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] - W. van Gulik, Monasterii 1910, pp. 15, 139, 206, 305; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma 1911, rist. a cura di V. De Caprio, Roma 1984; N. Mengozzi, Il Cardinale Senese R. P., in Bullettino senese di storia patria, XX ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] è attestato l'anno seguente, quando l'8 genn. 1298 frate Leone, visitatore dei conventi femminili per la provincia toscana, ascoltato il diverse…, II, Lucca 1793, p. 54; L. Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, p. 422 n. 376; D. Cresi, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...