BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] altri due simboli degli evangelisti, il toro e il leone, sono inseriti sulle due colonnine tortili (sotto il toro . Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di A. Prandi, V, Rome 1978, pp. 654-655, 797-798.
S. Schwedhelm, ibid., ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; A. Ávila, La imagen de Roma en la a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F. Abbate, Storia dell’arte nell ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] monumentali si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin e Leone.Lungo la strada grande decumana, nel suo tratto , in Mosaici in Aquileia e nell'Alto Adriatico, "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] relativa all'ordinazione di un gruppo che rappresentava una caccia al leone da parte di Alessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario ) la iniziale povertà di computo degli artisti del V secolo. Infine la testa piccola, come la snellezza ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] re di Boemia, ma il suo successore Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria (1404-1439); il figlio di quest'ultimo, Ladislao Postumo (1440 inizi del sec. 13° il canonico di Brno Leone da Klobouk fondò il monastero dei Premostratensi a ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] castello di Wittelsbach, il nipote di Ottone II di Scheyern, Ottone V (m. nel 1156) utilizzò per la prima volta il 13 luglio alla famiglia dei Guelfi; ciò determinò l'inserimento del leone svevo-guelfo nello stemma della Baviera, che venne poi ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] ; Volpe, 1983a, gli attribuisce la miniatura con il Toro e il Leone di Parigi, BN, lat. 6069G).
Bibl.:
Fonti. - M. 1, 1950, 5, pp. 5-44; Toesca, Trecento, 1951; W. Arslan, s.v. Altichiero e Avanzo, in EUA, I, 1958, coll. 226-229; G.L. Mellini, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] e l’avvenente Teresina ebbero i figli Lauro (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da una fotografia antologica del pittore A. P., 1863-1940 (catal.), a cura di V. Tisi, Montichiari 1981; Ospedale maggiore di Ca’ Granda: ritratti antichi, a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire , in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] far parte, per lo meno nel progetto iniziale, anche un leone proveniente da S. Maria di Gradi, da assegnare dunque a documentari e del confronto stilistico con il monumento funebre di Adriano V nel S. Francesco alla Rocca di Viterbo e con l'altare ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...