PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Guattani, per il quale incise alcune tavole del V tomo delle Memorie enciclopediche del 1809 e il , Scheda, in Il Museo di Roma racconta la città (catal., Roma), a cura di R. Leone - F. Pirani - M.E. Tittoni, Roma 2002, pp. 196 s.; La Trinité-des- ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 13 cm e alta poco più di 5. Mostra un leone in riposo che tiene nelle fauci spalancate la testa di un Unvala, The Ceramic Art of Suse, in Bull. of the School of Oriental Studies, V, pp. 1-14; R. de Mecquenem, Fouilles de Suse (1923-24), in Revue ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] . Soltanto dopo il 1180, quando il ducato venne tripartito in seguito alla sconfitta di Enrico il Leone, la parte occidentale della Sassonia passò, come ducato di V., all'arcivescovo di Colonia. Verso la fine del sec. 12° si costituì il sistema delle ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] di Inghilterra (m. nel 1189), moglie di Enrico il Leone e figlia di Enrico II, aveva ottenuto probabilmente alcune reliquie di JBAA 129, 1976, pp. 15-34: 28-29; D.H. Farmer, s.v. Thomas Becket von Canterbury, in LCI, VIII, 1976, coll. 484-489; M.H ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] S. Girolamo penitente, S. Girolamo che ammansisce il leone e l'iniziale D con S. Girolamo nello studio - F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 367 (s.v. Amadei, Giuliano); XIV, p. 207 (s.v. Giuliano, fra); AllgemeinesKünstlerlexikon (Saur), III, pp. 44 ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] di raggruppamento di cui il messale (v. Sacramentario), per la messa, e il breviario (v. Ore), per l'ufficio, segnano i Il tipo più antico di sacramentario - c.d. leoniano dal nome di Leone Magno (440-461), al quale nel Medioevo veniva attribuito ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] del 10° e l'11° secolo. Fu questo vescovo che chiamò Leone di Calabria a insegnare il greco a Liegi e che mantenne frequenti contatti poi esercitato - e il monaco e orafo Hugo di Oignies (v.), che, con la sua scuola, promosse negli anni 1230-1260 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] . Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1902, V, p. 629; VII, pp. 59 s., 69 s.; G.P. Lomazzo e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, M. Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d'arte, LXXIX ( ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] solo tre e vi si alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a quello salomonico fu distinguerlo sia dal faldistorio (v.), sempre mobile e di materiale leggero, sia dalla cattedra (v.), sempre fissa e di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] imprese di Eracle appaiono su un frammento del Louvre (leone nemeo), su alcuni frammenti di Lipsia (Eracle e Achebo Giulia, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. i ss.; V. Callipolitis, Les hydries de Caeré. Essai de classification, in Antiquité Classique ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...