Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 105 ss. e VII Olympia-Bericht, p. 138 ss. (bronzetti). E) U. Jantzen, in Olympia Ergebnisse III, 26, fig. 24, tav. V, 4-5 (perirrhantèrion) e fig. 23 e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] un'aquila contro un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e ordinata disposizione che , New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital., V, 1933, p. 119 ss. e VI, 1935, p. 110 ss.; S. Aurigemma ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E, non molto distante dall'agorà S, da cui Poseidonaltar bei Kap Monodendri (A. v. Gerkan); C. G. Yavis, Greek Altars, Saint Louis 1949, p. 102 s. Sul leone di Kowella: C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] architettoniche e scultoree nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze cerchia, a cura di B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit., pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] critico sugli aspetti biografici relativi all’artista si veda M.V. Schwarz, Poesia e verità: una biografia critica di Giotto per il soggiorno napoletano di Giotto in generale si vedano: P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006; S. Paone, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la pianta centrale neoclassica proposta da Valadier, Leone XII, ispirato da eruditi e archeologi, della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] stele di Narām-Sin, l'unica stele integra che noi conosciamo (v. accadica, arte), presenta una narrazione discorsiva: qui la scena di piano che si allontana.
Non così in una caccia al leone in cui il piano di posa è introdotto per niente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , bere, dormire, evacuare e rotolarsi nel fango" (Ad Thrasybulum, V, 878) e, dall'altra, considera la grande massa di carne che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e apologetico nelle quali ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Paolo f.l.m. a Roma, in quanto restaurata da papa Leone I (440-461) dopo il 442, presentava una decorazione mista and the West (The Wrightsman Lectures, 3), New York 1970; V. Santa Maria Scrinari, Nuove testimonianze per la domus Faustae, RendPARA 43 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] come il toro (ad es., a Rampurva) e il leone (ad es., a Lauriya Nandangarh), o simboli buddhistici, come Karli (I sec. d.C.), Ajanta (II sec. a.C. e seconda metà V sec. d.C.), Bagh (tardo V sec. d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...