È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] presero la città e massacrarono la popolazione. La fortezza fu restaurata sotto Giustiniano. Gl'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni siriaci e armeni, pauliciani o monofisiti, per ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] o Scimmia leonina (Leontocebus Wagner 1839; dal gr. λέων "leone" e κῆβος "scimmia"; fr. petit-lion; sp. tití giallastro brizzolato di bruno con coda anellata di bruno. Per altre famiglie v. platirrine.
Bibl.: Linneo, Systema Naturae, 1766, p. 40; ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] temperatura, come quello Bergius. Nel processo italiano Giordani-Leone la segatura è dapprima sottoposta a una blanda idrolisi, possono servire per le fermentazioni aceton-butilica ed eterolattica (v. fermentazione, in questa App.); a meno che non ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] di bronzo raffigurante il duca Vespasiano, opera di LeoneLeoni, dal duca destinata alla pubblica piazza, venne alla .: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, Il "teatro all'antica" di V. Scamozzi in S., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 488-524; id ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi si mostrò inflessibile. Dopo altri tentativi D. Jotzoff, Le tsar Ferdinand de Bulgarie, Parigi 1927; H. R. Madol, König F. v. Bulg., in Preuss. Jahrbücher, CCXXIII (1931). ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244.
on Soundings at Gaza, in Palest. Explor. Fund, 1923.
Per la battalgia v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] degli Arabi sotto Costantino Pogonato nel 677 e Leone Isaurico nel 718, venne istituita la solennità 1876, I, pp. 250-262, con la traduzione latina di C. Lascari. V. anche Nilles, Kalendarium manuale utriusque ecclesiae, 2ª ed., Innsbruck 1897, II, ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] , divenuto anche re di Napoli; poi due sorelle Ridolfi, nipoti di Leone X, e, infine, Elena Salviati, cugina di Cosimo de' Medici. che, nel 1548, dové abbandonare lo stato, venduto da Carlo V a Cosimo de' Medici. Riavutolo nel 1559, mutilato però di ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] le mani aperte alla preghiera e tra due animali, cammelli, leoni e tigri: sull'altra faccia dell'ampolla vi è l' , Dict. des antiq. grecques et rom., Parigi 1877, I, s. v.; H. Bluemner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe und Künste bei Griechen ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] da Eugenio IV e divenuto poi, nel 1473, possesso dell'Abbazia.
V. tavv. CCXIII e CCXIV.
Storia. - La località dove oggi sorge da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII. Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni delle ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...