Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] città del regno della piccola Armenia, che, fondato da Leone II (1187-1229) con schietti elementi armeni, ai piedi ; M. Collignon, Notes d'un voyage en Asie mineure: A., Parigi 1880; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1894, II, p. 38; R. Hartmann ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] XI in poi fu contrassegno di clerici e di ordini religiosi (v. oltre). La troviamo come sopravveste di laici durante quasi tutto - Il termine cappa ha due significati.
1. Nel camino (v.), è quella parte che sovrasta al focolare e raccoglie i prodotti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] . non fu verosimilmente estraneo all'offerta di ospitalità indirizzata a Leone XIII dall'incaricato d'affari francese a Roma, Baylin de operaie diedero origine a sanguinosi conflitti ad Aiguesmortes (v.), ove si ebbe indoloroso spettacolo di una ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] Separato da questa ala di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] per il cervo 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per i Roditori e Insettivori 6-10. Lo stato dalla cessazione delle funzioni riproduttive, con l'età critica (v. climaterio), che oscilla fra i 35 e i 55 anni ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, Leone XII, Gregorio XIV, e da ultimo Pio IX, i quali cadet Coliseus cadet et Roma; quando cadet Roma cadet et mundus. (V. tavv. CLXXV e CLXXVI).
Bibl.: R. Lanciani, Ruins and Excavations ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] eletto papa il 15 febbraio 1775. col nome di Pio VI (v.).
Dei suoi fratelli, Felice e Giuseppe, morirono in giovane età, descritto con quello dell'antica gente Onesta, che è: d'argento, al leone d'oro, tenente una pina nelle branche anteriori. ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] colpo di stato del 1851. Da questo momento, il vecchio leone non ha quasi più occasione di ruggire e di mostrare bonapartista, sono state fatte alcune repliche in bronzo nel 1888. (V. tavv. CXIII e CXIV).
Bibl.: Ch. Baudelaire, Curiosités esthétiques ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] Coltellini ("Ostilio Contalgeni"); Antonio Malatesti; Leone Santucci ("Caton l'Uticense Lucchese"); Prospero patrio suolo, in altri lidi porto
de' toschi colli il genïal sorriso.
Se v'è taluno mai cui non riesca
di svelare l'enimma, o malaccorto,
mi ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] cosmografo, viaggiatore e navigatore e che come intermediario in trattative tra Leone X e lo zar Basilio di Mosca compì un gran viaggio 65-99; su Virginia C. Bracelli, A. Centurione, Vita di V. C. B., Genova 1888; sull'altro Agostino, R. Soprani, Gli ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...