GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] le fortificazioni, riedificate poi (1191) da Riccardo Cuor di Leone. Poco dopo vi ritornarono gli Egiziani. La tregua del fu nella guerra mondiale occupata dagl'Inglesi (novembre 1917).
Bibl.: V. Guérin, Descr. de la Palestine, Iudée, I, Parigi 1868 ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] . La via della Beozia fu così aperta al vincitore.
Il leone di pietra ancor oggi sorgente, ricomposto, a NE. di Cheronea il monumento di Cheronea, Overbeck, Griech. Plastik, II, 147. Vedi anche: V. Costanzi, in Riv. di Filologia, 1923, p. 61 segg.
2. ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] rami in cui il Göta älv si divide presso la foce (v. göta älv). La città sorge su un territorio accidentato, costituito più ariosa e ridente. Le due solide torri di granito, dette il Leone e la Corona, dominano sempre la città. Il centro di questa, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] e della missione archeologica Phillips che aveva iniziato scavi a Mārib (v. oltre), sono stati in due diversi campi indici della mentalità bronzea raffigurante una figura maschile con indosso una pelle di leone; datata al 7° sec. a. C., presenta ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real. Encycl., IV, coll. 1099-1102, s. v. Constantius, e II, coll. 2241-2247, s. v. Attila. - Per l'episodio di Leone Magno nel 450, v. l'omelia pubblicata e commentata da G. Morin: Anecdota Maredsolana, I, Maredsous 1893 ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] una caccia al leone e alla pantera, e una Venere marina accompagnata da Tritoni e da Nereidi (v. figura).
Bibl.: 362-63; II, pp. 149-151; III, p. 51, 205-07; IV, p. 271; V, p. 248; VIII, p. 151; J. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, pp. 263- ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] per i due fratelli ‛Arūǵ e Khair ad-Dīn Barbarossa (v.) e per Dragut (Torghūd); nel 1560 vide la disfatta della II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-98, III, pp. 176- ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] e di documenti d'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di Giulio II, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del Rinascimento.
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. d. Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] di Roma (1050), L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena 11. u. 12. Jahrh., Lipsia 1902; id., Die Fälschungen Erzbischof L. v. C., Lipsia 1902; N. Tamassia, L. e la scuola pavese, in ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] a queste norme anche le donne vanno soggette (Sierra Leone, Nias, ecc.); subiscono pratiche purificatorie e rigenerative 'escissione della clitoride, la subincisione, la deflorazione artificiale (v. prelibazione), ed altre pratiche, di cui non sempre ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...