NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] complessivamente nelle industrie della provincia è di 69.580.
Bibl.: V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] regolare e ne ha tutti i privilegi, ma soltanto quelli. Quando Leone XIII prescrisse il ritorno a un rito puro, doveva scomparire l'uso dignità nella Chiesa ortodossa), Pančevo 1879; G. Pargoire, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v. ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] secoli ricevesse la tiara, il quale assunse il nome di Gregorio V. In questo nome si conteneva il programma di una riforma destinata più importante che Roma e l'Italia. Ma uomini come Leone, più tardi vescovo di Vercelli, e come il francese Gerberto ...
Leggi Tutto
La dattiloscopia è lo studio scientifico e pratico dei disegni digitali costituiti dalle creste cutanee.
Le creste cutanee sono rilievi lineari, per lo più irregolarmente paralleli, determinati in alcune [...] Vucetich ogni figura è indicata nel modo seguente:
in modo che radunando i 10 simboli di tutte le dita s'ha, per esempio, Serie V 2,3,4,2, Sezione A 4,1,2,3, convenendosi che la serie corrisponda alla mano destra, la sezione alla mano sinistra.
Il ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] A. Samonà, G. Marcialis), la sede dell'UMC (A. De La Rica, L. Urbani), la sede dei dipartimenti della facoltà di Chimica (V. Gregotti, G. Pollini), e numerosi edifici pubblici o di abitazione (Studio B.B.P.R., G. Pirrone, P. Culotta, G. Laudicina, P ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] furono protagonisti delle vicende della spedizione di Filippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone (1190), e guadagnarono due corone lungamente contestate. Guido (v.), sposando Sibilla, erede della corona di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] in causa le dottrine ecclesiologiche fu in Africa il donatismo (v.). Nato da un episodio di disciplina penitenziale, sostenuto (come Basti qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto Pio IX, nessun dogma ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] dell'Elba, in Elba illustrata, a cura di S. Foresi, Portoferraio 1923; G. Livi, Napoleone all'Isola d'Elba, Milano 1888; V. Mellini, L'Isola d'Elba durante il governo di Napoleone, Firenze 1914; articoli varî in Miscellanee elbane a cura di S. Foresi ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] e per le belle patine, fu allievo dello scultore Bosio (v.) alla Scuola delle belle arti, e nel 1820 ottenne il secondo premio di scultura con un Milone crotoniate divorato da un leone. Fu soprattutto in quest'epoca che ricevette i consigli del gran ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] Parigi (1662). Una sua edizione delle opere di San Leone Magno (voll. 2, Parigi 1675; 2ª ed., Lione du mouvement janséniste, II, Parigi 1922, pp. 302-334. Sulla vicenda in generale, v.: Un janséniste en exil: correspondance de P. Q., voll. 2, a cura ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...