. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono Portercole (1507); vide Leone X testimone alle , Roma 1878-83; Förster, Farnesina-Studien, Rostock 1880. Su Carlo Corradino, v. F. Piccolomini-Bandini, Ricordi militari del conte C. C. C., Siena ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] ciclo degli amori, mentre un anno dopo compiva il Leone di Lucerna. Tornò nel 1819 a Copenaghen, donde Th., sa vie et son oeuvre, Parigi 1867 (trad. ted. Vienna 1875); L. v. Uhlrichs, Th. in Rom, aus Wagners Papieren, Würzburg 1887; J. Lange, Th ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] ma principalmente Ercole e si fece rappresentare con pelle di leone e clava come questo semidio. Cambiò anche il nome ai und der letzte Historiker Roms, Lipsia 1909, p. 182 segg.; P. v. Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2464 segg.; id ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] quando un colpo di stato militare portò al potere il capitano V.E.M. Strasser, il paese ha conosciuto anni di tensione episodi di violenza, le consultazioni legislative videro la vittoria del Sierra Leone People's Party (SLPP), il cui candidato A.T. ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] questi, nell'867, dal seggio episcopale di Costantinopoli (v. Fozio). All'esterno, lo sforzo costante di B. di un incidente di caccia, lasciando il trono al suo secondogenito Leone (il primogenito, Costantino, era morto nell'879), lo stato era ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] solo 82.000 ab. (1931). L'unica città notevole è Inverness (v.).
Storia. - Inverness è uno dei centri visitato nel 565 da S ; fu eretto in castello del re Malcolm Camnore. Guglielmo il Leone gli concesse nel 1214 la prima carta di franchigia e lo ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] viaggio in Egitto scrisse una relazione diligentissima (Legatio Babylonica, v. sotto), che, a dire degli stessi contemporanei, non tutte compiute nel 1515, e l'autore ne mandava copia a Leone X, che gradì moltissimo il dono e nell'anno seguente ne ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] .
Non dunque l'americanismo politico considerò il documento di Leone XIII, ma il religioso, e anche questo non quasi XIII, XIX (1899), Roma 1900, p. 5 segg.; La civiltà cattolica, s. 17ª, V (1899), pp. 513, 641; VI, pp. 637-731; VII, pp. 194, 330 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] e furouo condannati. La riconciliazione del conte d'Angiò con Leone IX tolse a B. la sicurezza che ostentava, ed egli des conciles del Hefele, IV, Parigi 1910, pp. 1040, 1108, 1169; V, Parigi 1912, p. 243 segg., passim; M. Grabmann, Die Gesch. ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] ormai all'alleanza con Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo da Leone VI, figlio e successore di Basilio, bramoso di far eleggere patriarca suo fratello Stefano, si ottenne l ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...