Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] con fine panneggio, un Ercole avvolto nella pelle del leone, rivelano l'influsso dell'arte antica e fors'anche di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re di Francia, Carlo V. La città fu messa a dura prova durante la guerra dei Cent'anni ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] prima che la fanciulla compia 12 anni; 2) per morte del fidanzato. Più tardi una legge di Leone (Cod., V, 1, de sponsalibus et arris sponsaliciis, 5 intp.; v. anche Schol. Sin., § 2 intp.) abbassa la pena al duplum e fissa una serie di iustae causae ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] vede scolpita un'immagine di Cibele con ai due lati un leone il quale poggia le zampe sulle spalle della dea e la 1903; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, V, Parigi 1890, pp. 1-235; J. Garstang, The Hittite empire, Londra ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] casauriensi. Ruggiero II annesse questi paesi alla corona di Sicilia (v. abruzzo). Sotto gli Angioini Lanciano fu feudo del conte sede del giustizierato dell'Abruzzo citeriore. Nel 1515 Leone X istituiva in Lanciano un vescovato che Clemente VII ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] la grande edizione delle opere di Spinoza tradotte in tedesco (B. v. Spinozas sämtliche Werke. Aus dem Lateinischen mit dem Leben Spinozas von una famiglia, 1874; traduzione italiana di E. Leone, Roma 1876), prolisso romanzo ispirato dalla guerra ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] (1438), Trevi tornò sotto il dominio papale pur godendo ampie immunità confermate da Niccolò V con bolla 27 aprile 1454, e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] la fondazione della città a Sardanapalo.
Fino al sec. V non si ha più alcuna notizia di Tarso, che però prigioniero dall'imperatore Giovanni II Comneno. Il figlio e successore di Leone, Thoros II (1145-1169) rioccupò gran parte della Cilicia, ma ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] contro cristiani, ma permessa contro gl'infedeli. Riccardo Cuor di Leone armò di balestra i fanti del suo esercito nel 1198, non è nel teniere ed ha congegno di scatto a ruota (v. archibugio), lavoro eseguito nel 1562 da Renealdo Da Visin da ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] , in legno di cipresso, è del tempo di papa Leone III (795-816), e nella sua struttura a quattro adattarsi ai bisogni della vita ispirandosi a modelli esotici non sempre artistici. (V. Tavv. LXXV-LXXXIV).
Bibl.: E. Bayard, L'art de reconnaître ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] e uno estivo, durante i quali si nasconde nella sabbia. (V. tavola a colori).
Tutti i camaleonti, circa un'ottantina di è connesso nella mitologia con Indra che uccide il serpente e col leone che brama il tesoro. Artemidoro di Efeso (Oneirocrit., II, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...