Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] Ecate e quella figura mostruosa, a testa di leone e col corpo attorcigliato da un serpente, con nella musica non liturgica un segno derivatole dalla lettera F, simbolo del fa (v. notazione musicale), e,
posta sulla 4ª linea (se si tratti di musica ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] qualche scrittore si mise sulle orme di Evemero, come Leone di Pella a cui risale una falsa lettera di Alessandro note d'altra parte anche a Giovanni Malala (II, 55).
Bibl.: Su E. v.: O. Sieroka, De E., Königsberg 1869; R. de Block, E., Mons 1876 ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] , 1557-1629), una colonna di marmo d'Istria con il leone alato e nell'angolo della piazza il Corpo di guardia (costruito XIII e XIV, Lugo 1918; G. Gardellini, La chiesa della B. V. del soccorso in Rovigo, in Italia Sacra, 1929; Guida della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] Ma, essendo andata decrescendo sempre più da Giustino a Leone III Isaurico, non si può più identificarla con certezza del 323 d. C., che cita i den(arii) e le siliq(uae) (v. Notizie degli scavi, 1907; G. Ghirardini in Rendic. Accad. Lincei, Sc. morali ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] Azerbaijan since independence, Armonk (N.Y.) 2011.
Architettura di Leone Spita. – L’architettura in A. ha avuto negli ultimi dieci una dei luoghi più inquinati del pianeta.
Bibliografia: N.V. Iljine, Memories of Baku, Seattle 2013; L. Spita ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] da due torri quadrate. Il museo, nel palazzo comunale, possiede un Cristo morto di Henner. Il Leone di Belfort del Bartholdi (v.) è scolpito nella roccia che sostiene il castello e simboleggia nella sua concezione gigantesca la resistenza della ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] S. Marco, o alla palestinense, come le ampolle di Monza (v. ampolla), o, come negli affreschi di āl-Bawīt, alla copta. la più antica rappresentazione pervenutaci è un affresco dell'età di Leone IV nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, dove ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] l'isola di Bua il Castel Camerlengo (opera dei maestri Pincino veneto e Marino dalmata, 1420-37, con il Leone veneto dal libro chiuso. V. vol. XII, illustrazioni a p. 246 e 258 e tavv. LXVI-VIII).
Dell'antica civiltà siracusana, poi romana, nulla ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] nella forma in cui la fissò dipoi la tragedia attica del sec. V a. C.: specialmente Sofocle nell'Edipo Re e nell'Edipo a un terribile mostro che l'infestava, la Sfinge (v.), una donna col corpo di leone, la quale proponeva alle sue vittime un enigma, ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] cardinali, che nel Medioevo variò da 40 a 54, fu portato da Sisto V con la costituzione Postquam verus del 3 dicembre 1586 (tuttora in vigore) (v. curia romana). Infine, prima Eugenio IV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone X ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...