HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] e frutti"; e una sola via c'è per salvarsi, quella che Leone XIII addita in Roma all'eroe inquieto: "vivere e operare nel la realtà vera, lo spirito della storia del suo popolo (v. anche i saggi Modern Barbarism sul rispetto dei monumenti, 1894 ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] , non poté essere conquistata dagl'Israeliti. Nel sec. XI a. C. v'imperano i Filistei, i quali, vinti gl'Israeliti al monte Gelboe, depongono , la lotta di un leone con un cane e nell'inferiore la vittoria del cane sul leone. Il direttore degli scavi ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] o competens. (V. Cod. Iscr. Can., cc. 1409, 1439 § 2).
Da principio la congrua indicava principalmente la parte dei al concilio, come Pio V (1566-72), Gregorio XIII (1572-85), Innocenzo XIII (1721-1724), Benedetto XIV (1740-58) e Leone XII (1823-29) ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] . 2356). Probabilmente l'insegna dell'ala Afrorum era una testa di leone (Germania, IX, 1925, p. 120 segg.), una testa radiata particolarmente anche nel Diz. epigr. del De Ruggiero, I, s. v. Si cfr. anche P. Couissin nella sua opera Les armes ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] in Valenza dimostrarono la loro viltà, tra l'altro quando un leone che il Cid teneva nel palazzo uscì dalla gabbia di ferro, , Il Cantare del Cid, Bari 1912. Per i romances del Cid, v. la prima raccolta di I. de Escobar, Alcalá 1612; Menéndez y ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] dotti italiani, cultori di scienze matematiche, fisiche e naturali. Leone XIII l'ampliò nel 1887 e Pio XI le diede quattro sezioni o fondi principali: 1. la Sezione Corsiniana (v. corsini: La biblioteca corsiniana) con molti manoscritti e incunaboli; ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] al comando di Leone e di Gaina; ma questi era segretamente d'accordo col capo degli insorti. Leone, lasciato solo, di Antemio.
Bibl.: L. S. Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, V, Venezia 1732, pp. 419-482; E. Gibbon, The History of the ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] raggi incisi. Il repertorio bestiale è vario: belve (leone, pantera, cinghiale) in attitudine minacciosa e con VI da Periandro, e di cui ci dà una descrizione Pausania (v, 12,4). Questo vaso ed altri rappresentano il culmine della ceramica corinzia ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] partecipò alla congiura ordita dal card. Petrucci per uccidere Leone X, scoperto come complice, dovette sborsare 50.000 del tergo; in un secondo tempo il lato che dà su corso V. Emanuele, il cortile e il resto del tergo. L'edificatore della facciata ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] di Trezzo. La sobria decorazione di questa cappella è completata ai due lati dai mausolei di Carlo V e di Filippo II con sculture di Leone e di Pompeo Leoni. Alte gallerie comunicano col coro, che contiene gli stalli disegnati da Juan de Herrera e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...