Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] originarie, ne restavano ancora soltanto 12. Il leone di S. Marco si trova frequentemente fra le la Francia e la Germania rispettivamente con una nave.
Bibl.: G. v. Haher, Albanesische Studien, Jena 1856; Hecquard, Histoire et description de ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] Spagna vantava diritti; dopo che, per mediazione di Leone XIII, fu riconosciuta la priorità dei diritti spagnoli in collettive. I resti delle abitazioni di pietra conservati a Tinian (v. sopra) e in altre isole sono interpretati dagli esploratori in ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] che fu dato ad Alì e che, benché la tradizione lo interpreti in significato onorifico ("il leone"), è certamente un nomignolo ingiurioso affibbiatogli dai nemici (forse "il panciuto": v. Levi Della Vida, in Riv. d. studi or., IV, p. 1075), così come ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] . Dal sec. IX anzi la festa si fece sempre più solenne: Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a Monaco ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] La città, dipendente dall'abbazia di Saint-Epyre, passò nel secolo XIII ai duchi di Lorena che vi costruirono una fortesza e v'impiantarono una zecca. Nel 1218, durante una guerra della Lorena contro la Champagne e il Barrois, Nancy fu incendiata, ma ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] profonda (artificiale) che si trovi nel tratto costiero fra la Sierra Leone e la Nigeria; Sekondi, un po' più a est, fu vita dipendesse dal numero dei servi sepolti con lui o dopo di lui.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Bibl.: A.B. Ellis, History of the ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] , che, come quello del Bicchiere, ha origine sotto il Forte Michelangelo (v. sotto) e si prolunga per 1300 m. verso nord-ovest; su di porto eseguite a cura dei pontefici Giulio II, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina il porto, alle radici del ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] , l'importanza del Tomus appare tanto dal testo della formula di Calcedonia comparata con la lettera di Leone, quanto dagli atti della V sessione. Una commissione presieduta da Anatolio di Costantinopoli aveva preparato la formula di fede letta nella ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] di pace in Liberia fino al gennaio 1999. Tra il 1998 e il 1999 cresceva l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York 1992.
P. Nugent, Big men, small boys ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] X, in Nuova Rassegna, II (1894), nn. 1, 3, 5, 8; G.A. Cesareo, Papa Leone e maestro P., in Nuova Antologia, 16 maggio 1898. - Sull'Abate Luigi, V. Cian, in Natura ed arte, XVII, n. 5, 1° febbraio 1908; sul Gobbo di Rialto, A. Moschetti, in Nuovo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...