LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] e anzi gli affidò una delicata missione a Roma, dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di particolari vedi: R. Foss, Leben und Schrifte Agobards Erzbischofs v. Lyon, Gutersloh 1897; L. Halphen, La pénitence publique ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] la Crocifissione); la costruzione architettonica della I, IV, V e XII cappella. Precede un oratorio di forma sempre sotto la protezione dell'arcivescovo di Milano. Nel 1257 sostenne Leone da Perego contro il popolo di Milano, indi (1285) partecipò ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di Magdeburgo, Alberto I (1205 agli scritti di storia ecclesiastica detti Centuriae di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo, IX, p. 755). Magdeburgo ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la G. decise di abbandonare la Comunità degli Stati indipendenti (v. CSI), già con Saakašvili si erano registrati i primi segnali , vent’anni dopo l’URSS, Roma 2011.
Architettura di Leone Spita. – Dall’indipendenza dall’Unione Sovietica (1991) fino ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] Cosroe II. Agl'inizî del sec. VIII, probabilmente sotto Leone III, trasformandosi il regime provinciale dell'impero, essa divenne e col suo medesimo intento fondava l'impero di Nicea (v.), e del sultano d'Iconio. Assalito da tanti nemici, David ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] (da IV, 14 a X, 18). Se prima il sacrificio volontario di Gesù è messo in rapporto con l'agnello pasquale (I Corinzî, V, 7, I Pietro, I, 19), ora viene contrapposto al culto sacrificale dell'Antico Testamento preso nel suo complesso. Esso conferma un ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] Coniche.
Da una copia del sec. XIII del manoscritto di Leone, provengono tutti i manoscritti italiani (Roma, Venezia, Firenze) e dei primi quattro libri, e un tentativo di ricostituzione dei libri V e VI. Quest'opera fu stampata in Venezia nel 1654. ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] del laicato, e quindi combatté fieramente contro Arnaldo da Brescia (v.) e la rivoluzione romana del 1144. Grande influenza in quel periodo aureo del Medioevo cristiano, quando la mano di Leone III poneva la corona di Augusto sulla testa di Carlo ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] sein Werk, Friburgo in B. 1883; H. Gressmann, Moses und seine Zeit, Gottinga 1913. - Per le vicende della liberazione d'Israele, v. A. Mallon, Les Hébreux en Égypte, Roma 1921; K. Miketta, Der Pharao des Auszuges, Friburgo in B. 1903; J. S. Griffits ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] il XIV), fu proclamato dottore della chiesa universale da Leone XIII (19 agosto 1890), che ne fissò la festa .
Bibl.: H. Lupton, in Diction. of christ. biogr., III (1882), s.v.; id., S. John of D., Londra 1882; Dyovouniotis, 'Ιωάννης ό Δαμ., Atene ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...