ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] con lunga coda simile a quella delle scimmie. Nell'Iliade (II, v. 769) Ischia è chiamata "la terra fra gli Arimi" onde Virgilio nome Ischia compare per la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, dell'813 e deriverebbe dal latino ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] fu accertata nel Medioevo dai viaggiatori arabi e specialmente da Leone Africano, che visitò il Bornu e che lo indica di navigazione. Per gli antichi stati sudanesi oggi incorporati nella colonia v. le voci relative.
Bibl.: H. Freydenberg, Le Tchad et ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] blocchi a parte, siano andate perdute.
Passata la Porta dei leoni, subito a destra si entra nel sacro recinto di una 'esemplare più illustre e meglio conservato è il cosiddetto Tesoro di Atreo (v. cretese-micenea, civiltà, XI, p. 876, fig. 26; p ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Cascia, e S. Tommaso da Villanova. Fra gli scrittori di mistica, il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller volle vedere nel beato Simone da Cascia, come in Gregorio da Rimini e in qualche altro, cioè in tutta una ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] J. K. Schmidt: 1806-1856), che per la sua opera (v. bibl.) può considerarsi il vero filosofo dell'anarchismo. Sulle basi di come Michele Bakunin (1814-1876), Pietro Kropotkin (1842), Leone Tolstoj (1814-1910). Il Bakunin, formatosi in giovinezza negli ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] all'intera famiglia dei Felini (v.). Come il micio sono gatti p. es. anche il leone, la pantera, il servalo, la lince, il ghepardo. Alla presente voce trattiamo le principali specie o gruppi di specie, nel nome volgare dei quali il termine "gatto" ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] vinto nel 2012 dallo studio norvegese Snøhetta (v.). Queste iniziative sono state tuttavia spesso criticate Venezia Kim Ki-duk si è invece aggiudicato il massimo riconoscimento, il Leone d’oro, nel 2012 per Pieta (Pietà) dopo averlo sfiorato nel ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] ebbe contatti con F. Colonna, Giovanni de' Medici (poi Leone X), ecc.; suo nipote Piero Valeriano pubblicò nel 1556 dell'attività della Compagnia, e sopperivano "concetti predicabili" (v. impresa). Il più popolare volume di emblemi gesuitici fu ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] . Nel 1885 i Tedeschi, in seguito alla nota controversia (v. sotto), ebbero privilegi commerciali e nel 1889 acquistarono le Caroline disarmare i cattolici spagnoli e di far cosa gradita a Leone XIII, a cui voleva riavvicinarsi dopo l'insuccesso del ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] Ovest sono in generale le stesse dell'Unione Sud-Africana (v.). Predominano le rocce del periodo detto Pre-Karru, che notiamo i Macroscelides e i Chrysochloris; tra i carnivori il leone, il leopardo, la iena (Hyaena brunnea), il Proteles cristatus ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...