LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] Hall, in stile neoclassico, opera principale di H. L. Elmes (v.) condotta a termine dopo la sua morte da C. L. Cockerell Guglielmo Roscoe, il biografo di Lorenzo de' Medici e di Leone X. Fra le pitture italiane notevoli soprattutto quella, firmata, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio egli fu ucciso da un colpo d'archibugio nel gennaio 1547 (v. fieschi).
Da Ginetta di Adamo Centurione Gianettino aveva avuto tre ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] trovato la chiave della lettura; vedeva nel segno del leone, che corrisponde a l, un ideogramma traducente in egizio materiali per i suoi studî. Qui trovò in Ippolito Rosellini (v.) un discepolo e un coadiutore amoroso. Nell'animo loro germogliò l ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] resta che la piccola chiesa di S. Michele; ed anche l'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, Architecture monastique, Parigi 1852-1856, I), cedette il posto a una nuova costruzione; ma nell'archivio dell'abbazia si ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] dato prima ai gruppi e quindi ai luoghi dove questi si riunivano (v. appresso), o viceversa.
Di assai incerto valore è l'asserzione di municipali non vanno probabilmente oltre il sesolo IX, dopo che Leone IV il Savio (886-893) le ebbe private con la ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] della capitale, nonché cofirmatario con lo studio norvegese Snøetta (v.) del Centro d’arte Väven a Umeå, premio contemporaneo più influente in Svezia, Roy Andersson, viene riconosciuto con il Leone d’oro a Venezia per En duva satt på en grenoch ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Fondata verso il 1250 dal principe di Halicz, Lew (Leone), come fortezza contro i mongoli tatari, cento anni dopo preziose collezioni.
Nel 1870, avendo la Galizia ottenuto l'autonomia (v. galizia), s'iniziò per Leopoli un periodo di generale sviluppo ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] il 460 o 456 a. C., su disegni di Libone di Elide (v.). Anche questo tempio era di stile dorico, perittero, anfiprostilo, con 6 colonne interna), rappresentavano le fatiche di Eracle, e cioè: il leone di Nemea; l'idra di Lerna; gli uccelli di Stinfale ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Gallia vi furono tre collezioni: la raccolta sistematica del sec. V, detta Codex Canonum Ecclesiae Romanae, edita dal Quesnel; la col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle di Leone XIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...