La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] segno distintivo della mezzaluna rossa, o, come la Persia, del leone e del sole rosso in campo bianco, questi emblemi sono del pari Scotto (1925-1927); Filippo Cremonesi (in carica dall'ottobre 1928). V. tavv. XI e XII.
Bibl.: G. Moynier, La Croix- ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] decorazione entra spesso anche il rilievo nelle borchie e nei leoni, seduti di profilo, con teste molto grandi, sbalzati animali correnti ad altorilievo che coronano spesso l'orlo superiore dei vasi.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Bibl.: C. Drury e E. Fortnum ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] più antichi. Gli atomisti greci, per esempio Leucippo e Democrito (sec. V e IV a. C.), ritennero che l'anima fosse composta di atomi paesi civili dopo l'enciclica Aeterni Patris (1879) di Leone XIII; ma che oggi incontra favore anche presso altri ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] in parte da Pio IX nel 1848 e più ancora da Leone XIII nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; periodica. Ma per l'ultima legislazione al riguardo v. stampa.V. anche cinematografo; teatro.
Bibl.: Sulla censura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] non ha ancora raggiunto la forma umana, si chiama emobrione (v. embriologia).
Alla fine del primo mese di gestazione, mentre l , esiste il foro di Botallo (o meglio di Carcano Leone, che per primo lo descrisse esattamente), che fa comunicare ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] varî indizî risulta però che anche la popolazione dei Hawwārah (v.) deve aver contribuito a formare i Tuareg del Nord, cioè come al-Bakrī, al-Idrīsī, Ibn Baṭtūṭah, Ibn Khaldūn, Leone Africano, ecc. È da ritenersi che, penetrati nel Sahara, ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] teatro, i cui resti non sono stati ancora saggiati, e uno stadio. (v. tavv. XXV e XXVI).
Bibl.: O. Rayet, Mémoire sur l'île della quarta crociata, fece parte del dominio dell'avventuriero greco Leone Gavalá; ma, alla sua morte, ritornò in mano dell' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] che in qualsiasi altra regione. E ciò era purtroppo inevitabile, se si pensi al carattere stesso di quel territorio ove non v'è, si può dire, piccolo centro che non conservi qualche notevole testimonianza dell'arte dei secoli passati, e al fatto che ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] km.); l'area è di kmq. 398,7. A mezzodì della cittaduzza di Cherso (v. oltre) la costa occidentale cambia direzione e, movendo da E. a O. e del sec. XV, restaurata nel 1552, con un leone di S. Marco, che ricorda il glorioso dominio veneziano ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] The archival life of film in transition, Amsterdam 2009;
V. Boarini, V. Opela, Charter of film restoration, «Journal of film preservation Christopher Frayling su Sergio Leone (C’era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone, 2014), il romanzo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...