"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] F. Ramade, Les catastrophes écologiques, Paris 1987.
H. Tazieff, M. Derruau, Le volcanisme et sa prévention, Paris 1990.
V. Di Donna, A.Vallario, L'ambiente. Risorse e rischi, Napoli 1994.
F. Santoianni, Rischio e vulnerabilità. Disastri e territorio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] nei Paesi dell'Africa occidentale: Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone, ma anche il Ciad, hanno denunciato nei primi anni del 21 che hanno sofferto in maggior misura della globalizzazione (v.) e del regime di aiuti europei 'disaccoppiati' ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] personale nazionale. È previsto anche l'impiego di unità della M. V. S. N. Le truppe indigene constano delle unità e dei Libia riappare con varietà di applicazioni, come ad es. presso Leone Africano e altri che lo riferiscono al Gran Deserto; finché ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] religiosa dell'Inghilterra da Roma, si tratta a suo luogo (v. inghilterra: Storia). Basterà ora ricordare brevemente come le relazioni con l'animo di dare una sentenza definitiva, da Leone XIII (bolla Apostolicae curae, 15 settembre 1896), negando ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] , e raccolta in bacini esce per due bocche ornate di teste di leone; una scala con sette gradini vi conduce; verso l'Agorà, la il complesso risale alla fine del sec. VI o all'inizio del V e si è conservato integro, salvo l'aggiunta di talune basi di ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] un tempo certamente assai più ricca e numerosa. Tra i mammiferi il leone è completamente sparito; raro vi s'incontra il leopardo; meno rari che si considerano parte del Fezzan: Gat, Giofra, Zella, v. alle voci relative.
Storia. - Le prime notizie su ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] leggieri); Mario Bosisio (medioleggieri e medî); Leone Jacovacci e Bruno Frattini (medî); Michele Bonaglia in denaro. Per i dilettanti gl'incontri consistono di soli tre assalti. (V. tavv. XCV-XCVIII).
Lo sport pugilistico è attualmente retto da enti ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] XII, pp. 301 segg. e da M. De Barros, in Revista Lusitana, V, pp. 174 segg. e 271 segg. e VI, 300 segg.) usato come ci limiteremo a ricordare dapprima il negro-inglese della Sierra Leone. In esso si riconoscono molti elementi portoghesi (cfr. Migeod ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] sacerdotali, provocarono una solenne protesta di Leone XIII e dell'intero episcopato italiano.
, voce Abuso di Autorità (Dir. pen. mil.), in Digesto italiano, I, p. 228; V. Manzini, Comm. ai codici pen. militari per l'es. e la mar., I, Torino 1916 ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] .: ma egli conformemente al suo stile si diffonde nell'esposizione della grandiosa visione avuta del cocchio divino trascinato da Cherubini (v.) e del trono su cui Dio gli apparve. Da quella visione, che lo lasciò come impietrito per sette giorni, la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...