Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] via di analogie, controllabili. Per il cattolico dunque nell'eucaristia non v'è più sostanza di pane e di vino, né può dire di Filiberto Vrau (1829-1905), che ne ottennero l'approvazione da Leone XIII il 16 maggio 1881. Questo stesso anno, dal 28 al ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] 'alchimia. E poiché tutto nel mondo è veleno, non v'è ragione, egli dice, per cui non si possano ricercare l'Augurelli di Rimini (1441-1524), il quale recatosi da papa Leone X gli disse che aveva scoperto la pietra filosofale e che avrebbe tramutato ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] in epoca remota, dinnanzi alle reliquie del Beato Leone. I misteri di Campobasso sono macchine singolari rappresentanti ab.), Boiano (8553 ab.), Larino (7089 ab.) e Termoli (7899 ab.).
V. tavv. CXXI-CXXIV.
Storia. - Il territorio fu, durante il sec. X ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il quale contese per i possessi Lecoy de la Marche, Le Roi René, Parigi 1875. Sulle istituzioni, ecc., v. Ch. J. Beautemps-Beaupré, Coutumes et institutions de l'Anjou et du ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] l'obbligo di celebrare la messa secondo l'intenzione del donante (v. Del Giudice, Stipendia missarum, Roma 1922). Per quanto si sia per cerimonie religiose o per la distribuzione di elemosine; così Leone il Savio (886-911) dispose che quando il fisco ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] aspetto sonoro con lamenti e grida. L’artista ha vinto il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2009 per un’operazione che e gli esperimenti della cosiddetta Net art o Computer art (v. internet art) in questo senso, più che essere interessanti in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] -85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le Metamorfosi o l'Asino d'oro e la ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] è la parrocchiale di S. Maria, fondata nel 1159 da Enrico il Leone, ma che, nella sua attuale struttura, è del sec. XIII. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. v. d. Heide; l'Entrata in Gerusalemme (1824) e la ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] 1521 nel cortile di Castel Sant'Angelo al cospetto di Leone X. Spettacoli mimici sono infine gli intermedî delle tragedie siècle, in Revue Mus., 1921; id., S. Viganò, ibid.; V. S. Hugo, Tableau de la danse au théâtre pendant la révolution française ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] superficie è i tre mezzi di quella della sfera". Cicerone (Tusc., V, 64) dice ch'egli scoperse la tomba di A., avendo avuto a Costantinopoli.
Verso la metà del sec. IX, un geometra Leone fece ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...