PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] sua volta è in grado di stimolare la produzione di PGI2 (v. sopra).
Il meccanismo mediante il quale questa p. esercita tutte esser reperite nel focolaio flogistico. Tra esse la ''parte del leone'' spetta alla PGE2. Ma deve esser tenuto presente che ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , del 385-388); a Roma si cominciò nel sec. V, elevando monasteri basilicali, per esempio quello ad catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] a Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina da Detroit (S. U. d'America) - pilota ten. colonnello Leone classificato 8°, su 15 concorrenti.
Gara per le Olimpiadi di Anversa. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero dei membri è così salito a 100: alleviamento delle sofferenze umane. Sul fondamento della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] "razze" dell'autore, largamente adottata specie in America (v. appresso).
Il grano appartiene alla famiglia delle Graminaceae o Bucarest 1930; H. D'André, R. Newton e J. G. Malloch, C. La Rotonda e G. Leone, U. Pratolongo: opuscoli e articoli varî. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dato caratteristici vasi d'impasto nero, nelle mura poligonali (intorno al sec. V a. C.), restaurate in opera quadrata verso il sec. III a. C iranco Guinigiso, che ha occasione di distinguersi salvando Leone III dalla congiura di Pasquale e di Campulo ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] amara e torbida, quale la fece la natura o la vita. Nel V son due pastori salaci e rissosi, di condizione servile che contendono con è di T., come si crede dai più, l'Eracle uccisore del leone (XXV). Ma, per quanto anche in queste opere si senta la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] designare l'apparato paradigmatico nato con la ''rivoluzione quantitativa'' (v. App. IV, ii, p. 31). ''Quantitativista'' e 1983; M. Pinna, La storia del clima, Roma 1984; U. Leone, Una geografia per l'ambiente, ivi 1987; P. Merlin, Géographie de ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più autonoma: CI (1933), p. 130 segg.
Bibl.: Una ricca bibl. è data da V. Rossi di seguito alle penetranti pagine dedicate al P. nel suo Quattrocento, 2ª ed ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] scientifico in varie parti del Mediterraneo (Golfo del Leone, Bosforo) e per l'opera generale Histoire 'Egitto collaborano alle ricerche di biologia mediterranea mediante laboratorî e crociere.
V. tavv. XVII e XVIII.
Bibl.: J. Murray, Summary of ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...