MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ancora prima del 500, ha ricche serie per tutto il sec. V e buona parte del IV; lo stesso si dica per Turî, fondata e impetuoso toro cornupete o andante, Velia ha il gruppo del leone assalente il cervo; Eraclea l'Atena Nike e l'Eracle o bibax ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] impossibile enumerarla qui compiutamente. La storia dell'intaglio (v.), della tarsia (v.) e in genere della scultura lignea di quei dal fiammingo Dancart, quella a figure del duomo di León (compiuta nel 1481 da Teodoric0 tedesco), quella del duomo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] l'Esposizione Vaticana, in occasione del giubileo sacerdotale di Leone XIII, che ricevette in tale occasione regali da tutti mostre di prodotti concorrenti a premî), di "fiere campionarie" (v. fiera), cioè di centri d'affari, che ricordano in certo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] più note sono la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. XVIII e XIX; ricordiamo fra le altre il Bullarium Magnum Rom. a Leone M. usque ad Benedictum XIII, Lussemburgo 1728 segg., t. 8, ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] grande (circa m. 1,20 di altezza e cm. 80 di larghezza; v. fig., nn. 5, 6, 7). Era fatto con tavole di legno mitologiche - con nel centro quasi immancabilmente una testa di leone o di gorgone a imitazione degli antichi scudi votivi. Questi ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] questi (13 ottobre-2 dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del . Quindi affronta nella gabbia un pacifico leone e si noma Cavaliere dei Leoni. È ospite del Cavaliere dal Verde Gabbano ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] demoni infernali, si fa prestare da Ercole la clava e la pelle di leone, e, così camuffato, affronta il viaggio. Ma l'abito non fa il (1869-1897) e, in corso di pubblicazione, quella di V. Coulon (Parigi 1923 segg.).
Bibl.: Delle opere esegetiche e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] e ovale (ligula).
Oltre ai vasi che servivano ai commensali per bere (pocula; v. vol. IV, tav. L) vi erano i recipienti nei quali si portava il su un'altra colonna stava, legato, un leone vivo che raffigurava il duca di Borgogna intenzionato ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'anno muoiono per infezioni curabili (per alcuni di questi dati v. tab. 2).
La Banca mondiale ha lanciato con il soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parecchi mandati, coi quali Ferdinando Ponzetti, tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di fatto compilare e pubblicare dallo stesso raccoglitore e il catalogo di vendita (v. Bibl.).
In Italia, quanto a fac-simili, non si può ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...