SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dei tipi. L'inizio della monetazione siracusana non è sicuro; da B. V. Head è posto al tempo dei gamori; da A. Holm dopo l' Eveneto coi tipi di Aretusa, di Anapo, col gruppo di Erade e il leone e col cavallino libero in corsa. Sono pezzi da 20 e da 10 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] per l'introduzione della trazione integrale (per es., Subaru Leone, 1978; Fiat Panda 4x4, 1980) a comando del per artiglieria (di cui a parte) furono il Trattore da montagna 51 Fiat (Fiat 601/v), il TL 51 Lancia (4×4), il TP 48 Fiat (4×4) e ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] l'Ascensione è anche collegata da un lato con Freetown (Sierra Leone), dall'altro con Rio de Janeiro e l'estuario del .
Ché se lotte politiche e commerciali sono comuni ai due periodi, v'è però tra esse una sostanziale differenza: e cioè, nel primo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] campagna. In parecchi secoli di dominio l'amore per il leone di S. Marco non venne mai meno. Ai nuovi p. 347; A. Bonardi, Le origini del comune di Padova, Padova 1893; V. Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo arch. ven., n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] quanto a originalità, ce n'è ancora tanto poca che il V., come riecheggia a volta a volta i filosofi studiati in gioventù, in ciascuna è già impressa così profondamente l'unghia del leone, che a ragione un anonimo recensente francese parlava già d ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e o solo da k ed n. L'alfabeto non comprende né è né v.
Accenti. - Vi sono tre accenti o intonazioni, benché alcuni autori non lo ammettano artisti birmani usano di preferenza, v'è il mostro marino o "makara", il leone stilizzato, il serpente a più ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] . XVI-XVII, edite e tradotte in francese), la descrizione dell'Africa di Leone Africano, e le relazioni di viaggiatori europei.
La maggioranza della popolazione del Sudan (v. sudanesi) è composta di Negri: il nucleo della popolazione negra africana ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] III) e chiarite nell'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII. Esse particolarmente giovano all'apologetica, e quindi
In lingua spagnola sono celebri le Cartas a un esceptico di Balmes (v.; nel 1910 fu tenuto a Vich un congresso di apologeti in suo ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] compartimento paludoso del suo stato, alle Paludi Pontine, che pure Leone X aveva già cercato di risanare su consiglio di Leonardo da in Primo trattato completo di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, V, p. 395 segg.; A. D. Giannini, Il nuovo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pari di s(alutem) o s(alutem) d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna , Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa Leone, papa Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...