SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] questo gruppo di Belgrado è quella di Leone Koen proveniente da un'antica famiglia ebraica Lazaru (Il principe Lazzaro), Novi Sad 1887. Per il periodo dal 1389 al 1459, v. alla voce stefano lazarević; inoltre: St. Novaković, Srbi i Turci XIV. i XV. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] delle merci. Se invece si verifica il contrario, se cioè nel paese v'è mancanza di moneta e questa quindi ha un tale valore di scambio ad opera delle casse rurali di prestiti fondate da Leone Wollemborg e da Don Cerutti. Anche nelle colonie italiane ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della Hiram edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la moschea ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] marea è quindi nell'Adriatico come un'oscillazione di sessa (v.), un bilanciamento dei due bacini attorno ad una linea nodale sua dominazione, sostituendo la sua aquila a due teste al leone alato di San Marco, che le popolazioni dalmate nascondono con ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le concrete forme del linguaggio filmico. Anche il poeta e scrittore V. Lindsay (1879-1931), il cui The art of the moving , I segreti di Brokeback Mountain, per il quale ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 2006 l'Oscar ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] via di accesso era fiancheggiata, secondo il modello egizio, di leoni e di statue sedute), fu distrutto dai Persiani e poi tipi del principio a quelli della metà e della fine del sec. V, e quella di Metaponto, della metà del secolo stesso, in cui ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] i quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leone l'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 13 luglio 1919, n. 1618, e dal decr. legge 23 gennaio 1927, n. 1148 (v. anche sull'argomento decr. legge 2 maggio 1920, n. 627; decr. legge 23 gennaio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Rennie Mackintosh del 1909; Thom Mayne con lo studio Morphosis (v.), di cui si ricordano il Perot Museum of nature and ; I segreti di Brokeback Mountain) di Ang Lee, singolare western gay (Leone d’oro a Venezia), Appaloosa (2008) di Ed Harris, 3:10 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] (da klauw "artiglio": l'artiglio del leone simbolico della Fiandra), salvò l'esistenza della contea ., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, p. 1932; P. J. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, 3 ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] degli uccelli, ma dense e contenenti midollo in luogo di cavità aeree (v. osseo sistema). Il cranio (fig. 4, 1-5) ha la etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, leoni e pantere sono comuni all'Asia e all'Africa e hanno forse ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...