Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ridosso di Cattaro al Monte Orien (m. 1895) e al M. Leone (Lovćen, m. 1759), completando il netto isolamento orografico della Dalmazia. i primi orrori dell'invasione: Spalato (v.), Ragusa (v.), e Cattaro (v.). Le condizioni di questi territorî furono ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] quelli del 416 e del 418 che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a lui la resistenza stessa, va sottoposta a stretta critica. Nel 1053 Leone IX ribadisce l'autorità del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ; perdette Baviera e Sassonia, e la prima fu concessa ai marchesi d'Austria o della Marca orientale (v. babenberg). Per poco, però, che ad Enrico XII il Leone (1156-1180), figlio di Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] consenso (v. da ultimo la costituzione 30 novembre 1894 Orientalium Dignitas Ecclesiarum, di Leone XIII).
1927, p. 392 segg.; N. Coviello, Manuale di dir. ecclesiastico, a cura di V. Del Giudice, I, Roma 1922, p. 309 segg.; Galante, Man. di dir. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Micene più antico delle thóloi è il sepolcreto rinvenuto da E. Schliemann dentro l'acropoli di Micene, presso la Porta dei Leoni (v. micene, XXIII, p. 158).
Mentre a Micene e altrove le classi ricche avevano le grandi tombe generalmente a thólos, le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] insettivori rappresentati da ricci e toporagni. Tra i carnivori il leone, il leopardo, il ghepardo (Cynailurus guttatus), le iene 'altipiano una vera e propria città europea nella nuova capitale Asmara (v.), che ha ora 15.000 ab. di cui 3500 Europei, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de manuscrits latins, che iniziato nel 1939 è ora al vol. V (Parigi 1968); Catalogue des manuscrits grecs. P. III: Le supplément , Vercelli 1952; R. Ordano, Gli incunabuli del Museo Leone di Vercelli, ivi 1962 ("Quaderni dell'Istituto di Belle ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] . In Italia, infatti, la prima cassa rurale fu fondata da Leone Wollemborg a Loreggia, in provincia di Padova, nel 1883. Dopo , q. 2°, p. 180-194. Per la Foresteria: B[runo] V[ignola], La Foresteria, ivi 1927. q. 2°.
Cassa ecclesiastica.
Si indica ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] : capitani U. Nannini, A. Lippi, U. Rovis, M. Baldini, L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni si occupa della lettera di trasporto aereo; il V della responsabilità del vettore, che è fissata precipuamente ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nelle grandi cattedrali del sec. XIII a Toledo, Burgos e León. Nel sec. XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in . Poco dopo il maestro del "portale dei Re" a Chartres (v.) imiterà quello di Saint-Denis, lo stesso avverrà per il portale di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...