POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Saggio di filosofia giuridica e politica, Aquila 1925; E. Leone, Teoria della politica, voll. 2, Torino 1931. Di iure belli ac pacis di Grozio, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, V (1925), p. 562; G. Solari, Il "jus circa sacra" nell ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tamate delle isole Bank, il purrah di Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la XI, i (1913), p. 733; Brugi, IV, ii (1906), p. 87; Pacchioni, V, ii (1907), p. 249. - Trattati generali: N. Coviello, Manuale di diritto civile ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ch'era stato il vero titolo, proprio del supremo reggitore (v. sopra). Della quale inversione di titoli fu forse determinante quel per es., già in un carme di Leone da Vercelli, del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dai vescovi di Roma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con successo, sotto la guida di Teofilo e di Cirillo, per il Cristo, raffigurato in atto di calpestare il drago e il leone (Salmo XC, 13) e in maniera iconograficamente affine alle ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] grammaticali (che esso aveva perduto gran tempo prima del sec. V d. C.), hanno determinato una corrente d'ipotesi e d' : Costantino Srik, Stefano Srik, Nersēs Badveli [Patueli] figlio di Leone II re d'Armenia, i due fratelli Awak e Thoros di Drazark ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la base d'oro con braccioli decorati di leoni; e leoni di fattura crisoelefantina stavano da ogni lato dei gradini il palazzo Sacchetti, i palazzi Vaticani e Laterani che sotto Sisto V ricevono nuovo splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma v. decr. legge 25 luglio 1915 e 14 luglio 1918) o ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] nome del divino cantore a cui fu posto in bocca, Orfeo (v.). Orfeo prende parte alla spedizione e la narra: riflesso lontano del racconto e della Gotiade, il Boemondo (1651) di Giovan Leone Semproni, il Tancredi di Ascanio Grandi. I due migliori ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] notizia, sono quelli che i fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] della popolazione (eccettuati gl'Indî selvaggi) è cattolica (v. sotto).
Bibl.: Carte: la migliore, per tutta Bland indianer i Ekvadors urskogar, Helsingfors 1920-21; P. de Cieza de León, First and second part of the Chronic of Peru, Londra 1864-82; ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...