Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ingloriosamente nel 1513, con la conciliazione tra Luigi XII e Leone X.
Come antidoto, Giulio II aveva convocato il V di Urbino e Cagli; i Malatesta, di Rimini, Pesaro, Fermo, Sinigaglia, Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi, di Forlì e Cesena; i Manfredi, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] massacro dei condottieri congiurati della Magione, attratti a Sinigaglia, il Machiavelli lo descrive minutamente, quasi con per il coro del duomo: ma la nuova dell'elezione di Leone X, avvenuta proprio allora, deve aver riaperto a nuove speranze l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] grand om di Eraldo Baretti, I mal nütrì di Mario Leoni (pseudonimo di Giacomo Albertini). La commedia realistica e moraleggiante C. Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino ; L. Sinigaglia, Vecchie canzoni popolari del Piemonte, Lipsia 1913-1922; C ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia Bologna a Ferrara, e, per le sponde adriatiche, sino a Sinigaglia, ebbe poca vita nel primo Medioevo. Bologna contrastò con Ravenna; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] questo e della fine miseranda di parte dei congiurati a Sinigaglia.
Quale fosse l'impressione destata nell'inviato fiorentino dalla (anche se il M. parla di un invito dello stesso papa Leone X), nel 1519 il M. aveva composto un Discorso sopra il ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] , Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e Serena Sinigaglia. Hanno invece realizzato i loro primi lavori Scena Verticale in moderni. Poco più giovani e attivi in Argentina: Federico León, che lavora sulle periferie, intrecciando teatro e cinema ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] sorella di Clemente VIII, andata sposa a certo Personeni di Sinigaglia, studiò a Padova, e quando fu chiamato a Roma ottenne , andò legato ad Avignone, e l'anno dopo ebbe da Leone XI la dignità di penitenziere maggiore.
Gianfrancesco (1545-1601), d ...
Leggi Tutto
Nato a Sinigaglia, pare, intorno al 1472, soggiornò lungamente a Roma, ai tempi di Leone X e di Clemente VII, tenendosi lontano dalla corte per amore della propria libertà, bazzicando con i poeti e poetando [...] , Notizie di F. Argilli e del cod. delle sue poesie, in Poesie latine di F. A. medico e poeta senigalliese del sec. XVI, Sinigaglia 1837; sui Coryciana, v. L. Geiger, in Vierteljahrsschrift für Kultur u. Litter. d. Renaissance, I (1885), pp. 145-161. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 12 ottobre 1974, infatti, De Vleminck lo brucia allo stadio Sinigaglia di Como e vince il Giro di Lombardia. Due anni in gara i suoi uomini si superino. Proietti riesce a trasformare in leone un tipo pigro e bonario come Ercole Baldini e lo fa entrare ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del 1912. La finale della Diamonds Sculls si disputò tra Sinigaglia e la speranza inglese C.M. Stuard del Trinity Hall i fratelli belgi Lescrauwaet davanti agli azzurri Vittorio Leone e Federico Costa. Leone fu ancora secondo nel singolo e secondi, ...
Leggi Tutto