• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [55]
Archeologia [35]
Biografie [17]
Religioni [4]
Europa [3]
Astronomia [3]
Temi generali [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Italia [2]
Geografia [2]

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] compiute al servizio di Euristeo re di Micene: lottò e vinse, strozzandolo, il leone nemeo dalla pelle invulnerabile; uccise con il fuoco l'idra di Lerna, serpente a nove teste risorgenti e geminantisi; vinse la cerva di Cerinea dalle corna d'oro; ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] basi stilistiche Frosini (1974) riteneva che fosse da attribuire al G. anche l'ovale con Ercole vittorioso sul leone nemeo collocato nel soffitto dello scalone del palazzo. Per quanto attiene alla successiva attività del pittore sono databili intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] lancia. Alla fine del sec. IV appaiono soggetti tolti dalla mitologia greca: Hermes con il caduceo, Eracle vestito della pelle del leone nemeo o in lotta con il toro, la Chimera, Scilla; Shadrapa, ora confuso con Dioniso, appare con l'aspetto d'un ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] malattia. I bronzetti rappresentavano Ercole, l’eroe continuamente in cammino, un Ercole già maturo e vestito delle spoglie del leone nemeo, con la clava alzata, minaccioso contro le difficoltà che la natura presentava ai pastori, un Ercole che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] appoggiato è una invenzione dello stile severo e per la prima volta lo incontriamo nell'Eracle della metopa di Olimpia con il leone nemeo (E.A.A., iii, fig. 464) e sul cratere parigino dei Niobidi con l'assemblea degli eroi. Polignoto lo usò a Delfi ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] altri monumenti come il mosaico di Liria in Spagna e alcuni sarcofagi romani (Galleria Borghese, Velletri, ecc.). 1) Il leone nemeo, che possiede una pelle invulnerabile, viene spinto da E. in una caverna e là strozzato. Questo soggetto fa parte dei ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] alla solida massa lottante di Eracle, prono a soffocare in una lenta morsa inesorabile il viscido Tritone o il leone nemeo. L'enorme favore di tali figurazioni, riprese in una continuità ininterrotta dall'età arcaica sino a tardi mosaici romani ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] -11); il ratto del tripode (n. 12); Eracle ed i Cercopi (n. 13); il cinghiale di Erimanto (n. 14); Anteo (n. 15); il leone nemeo (n. 16); Nesso (n. 17). Dieci metope recano episodî del ciclo troiano: Achille nell'agguato a Troilo (n. 18); la morte di ... Leggi Tutto

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] , una gemma conservata a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) raffigura Ercole nell'atto di strangolare il leone nemeo in uno stile totalmente classico, ma il soggetto iconografico poté assumere un significato cristiano di vittoria sul ... Leggi Tutto

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nel piccolo bronzo conservato nel Museo Nazionale di Firenze, dallo stesso Pollaiolo) - che rappresentavano Ercole e Anteo, Ercole e il leone Nemeo e Ercole e l'Idra: per quest'ultimo episodio resta un disegno originale del B. nel British Museum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nemèo
nemeo nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; feste n. (anche assol., come s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali