SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] del disegno. Professore di ornato presso l’Istituto di belle arti di Modena, tra il 1882 e il 1892 fu docente di elementi di ornato di dieci edizioni (1895-1920), il bozzetto per il logo (Leone di S. Marco ‘in moléca’, 1897) e il francobollo della ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] pp. 472, 477-481; G. Campori, Gli orologieri degli Estensi, Modena 1877, pp. 8 s.; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e VII, ibid., II (1888b), pp. 39-41; Id., Documenti. Inventario di Leone X, ibid., III (1888c), pp. 68-74; A. Bertolotti, Le ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] dell’anatomia patologica e del relativo gabinetto dell’Università di Modena, dapprima come professore incaricato, poi, dal 1° dic Francesco I, recatosi a Bologna nel 1515 per incontrarvi papa Leone X (Re taumaturghi: Francesco I a Bologna nel 1515, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la maggioranza dei voti su Alessandro de' Medici (Leone XI). Così pure nel conclave che portò all'elezione , Roma 1665, pp. 13, 189-192; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1740, pp. 401, 403 s., 406, 516, 526-528; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] nelle diverse diocesi. Nel 1838 fu addetto al collegio di Modena; dal 1839 al 1845 al S. Eusebio di Roma passim; C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di Leone XIII, Torino 1880, pp. 277, 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Roma. Completò il periodo di formazione alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di ufficiale come sottotenente fronti e rifiutò quello che avvertì come un declassamento.
Il ‘leone di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio 1943. Dopo la ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] e pietà che al secondo, accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un campione della causa cattolica, il conte ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Italia sacra. Nel 1632 fu nominato abate di Nonantola, vicino a Modena, dove rimase per altri tre anni, fino al 1635. Il tra i quali spiccano i nomi di importanti studiosi come Leone Allacci, Costantino Gaetani, Luke Wadding, Charles de Visch ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] la sorella Maria Teresa era divenuta duchessa, o a Modena, presso Francesco IV, che aveva sposato la primogenita Maria giubileo: visitò chiese, luoghi sacri e vide più volte papa Leone XII. Vari furono gli episodi di devozione religiosa e di umiltà ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] rivolta contro gli Atti (1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 giugno per Bartolomeo Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca Estense universitaria) conserva il De metris per ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...